Professionisti al centro: è possibile un weltare più inclusivo?
Il prossimo 6 novembre a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Abbascià di Confcommercio a Roma, in Piazza G.G. Belli, 2, si terrà il convegno “Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo?”, promosso da Confcommercio Professioni.
Un appuntamento che si propone di mettere al centro del dibattito il tema del welfare per i professionisti autonomi , analizzandone le criticità, le prospettive e le opportunità per rendere il sistema più equo e inclusivo, in grado di rispondere alle esigenze di chi lavora in autonomia.
La mattinata sarà poi caratterizzata dalla tavola rotonda “Le prestazioni di welfare per i professionisti. Criticità e prospettive di miglioramento”.
A seguire, una tavola rotonda istituzionale affronterà il tema “Il lavoro autonomo professionale tra presente e futuro”.
Infine, nel pomeriggio è previsto un momento in cui verranno presentate le opportunità riservate alle Associazioni aderenti a Confcommercio Professioni, interverranno quindi Anna Maria Selvaggio Direttore del Fondo Fon.Te, Paolo Daprelà, Direttore di 50&Più Enasco ed Eleonora Pisicchio, Direttore del Fondo interprofessionale Fon.Te.
“Abbiamo deciso di fare il punto sullo stato dell’arte con riferimento al welfare dei professionisti che svolgono un’attività professionale per cui non è richiesta l’iscrizione a ordini o collegi e che sono iscritti alla Gestione Separata Inps. Capire se c’è un effettivo equilibrio tra le prestazioni assistenziali ricevute e le contribuzioni che vengono versate dai professionisti stessi. Sarà anche all’attenzione la proposta di incentivi per l’assistenza sanitaria integrativa che favorisca l’adesione anche dei professionisti” – Anna Rita Fioroni, Presidente Confcommercio Professioni.
Confcommercio
Altre Notizie della sezione
Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri
04 Novembre 2025Il 10 ottobre a Mantova l’evento per ricordare il Vicepresidente del Cno scomparso prematuramente lo scorso 10 ottobre.
Scuola e famiglia: chi educa al sentimento tra genitori, istituzioni e giovani nell’era digitale
03 Novembre 2025Al Cnpr Forum “Scuola e famiglia: chi educa al sentimento?” parlamentari e esperti hanno discusso il ruolo di scuole e famiglie nell’educazione affettiva dei ragazzi, tra tutela online, formazione docente e collaborazione istituzionale.
Fondoprofessioni lancia il Forum “La formazione continua si confronta”
03 Novembre 2025Un dibattito tra esperti, istituzioni e intelligenza artificiale per esplorare il futuro della formazione continua, tra certificazione delle competenze, innovazione digitale e partecipazione attiva.
