Fond. Inarcassa, 'incentivi per architetti-ingegneri aggregati'
'Il 90% e il 70% esercitano da soli; rimuovere ostacoli fiscali.
In evidenza

Un’indagine di Ref Ricerche, presentata oggi al Cnel, rivela che “il 90% degli architetti e quasi il 70% degli ingegneri esercita la professione in forma individuale, una percentuale nettamente superiore rispetto al resto d’Europa”, e ciò “riflette un quadro normativo che scoraggia le forme aggregative”.
Lo si legge in una nota diffusa a seguito dell’evento di oggi della Fondazione Inarcassa (l’organismo attivo sui temi della professione in rappresentanza dei 175.000 ingegneri e architetti iscritti all’Ente previdenziale delle due categorie, Inarcassa), il cui presidente Alessandro De Maio ha detto che “il modello individuale e frammentato della libera professione sta mostrando tutti i suoi limiti.
Non garantisce più redditività, continuità né attrattività per i giovani, e fatica a competere con le grandi società commerciali.
Altre Notizie della sezione

Dalla bolla dei subprime al rischio Private Credit
22 Ottobre 2025Dopo i mutui subprime, un nuovo pericolo si affaccia sui mercati: la crescita opaca e incontrollata del private credit minaccia di trasformarsi nella prossima crisi finanziaria, mentre fondi pensione e casse di previdenza espongono risparmi previdenziali a rischi non compatibili con la loro missione.

Ente biologi, dopo il voto ‘al lavoro con serietà e visione’
21 Ottobre 2025Stallone verso terzo mandato; 38% iscritti a Enpab si è espresso.

La Cassa del Notariato è arrivata a 2 miliardi di patrimonio
20 Ottobre 2025Siciliano, nel 1995 i beni erano pari a 770 milioni