Al Congresso Nazionale Forense l’Ocf rinnova la sua Assemblea
Eletti i 55 rappresentanti per il triennio 2025-2028. Al centro, le sfide della giustizia digitale e del rinnovamento professionale.
In evidenza

Sono stati proclamati i nuovi componenti dell’Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), che resterà in carica per il triennio 2025-2028.
L’elezione dei 55 rappresentanti dell’Avvocatura italiana, provenienti da tutti i distretti di Corte d’Appello, conferma la centralità dell’Ocf come sede di confronto unitario della categoria e di elaborazione politica sui temi della giustizia e della professione.
Il Presidente del Cnf Francesco Greco ha ringraziato l’Assemblea uscente per il lavoro svolto, ed ha rivolto i migliori auguri ai nuovi componenti.
«Il Congresso di Torino – ha dichiarato il coordinatore uscente Mario Scialla – ha rappresentato un passaggio fondamentale per la vita democratica dell’Avvocatura. L’Organismo Congressuale Forense nasce proprio dal Congresso e ne esprime la continuità: luogo di pluralismo, ma anche di responsabilità comune nel difendere i diritti e rafforzare il ruolo sociale dell’avvocato. L’auspicio è che la nuova Assemblea possa proseguire questo cammino con la stessa coralità che ha contraddistinto il mandato uscente».
La nuova Assemblea sarà chiamata a eleggere, nelle prossime settimane, l’Ufficio di Coordinamento, che guiderà l’Organismo nella prossima fase di attività, in un contesto in cui l’Avvocatura è chiamata a confrontarsi con le sfide dell’innovazione digitale, dell’accesso alla giustizia e della sostenibilità del sistema forense.
La composizione rispecchia la rappresentanza territoriale e associativa dell’intera Avvocatura, con un equilibrio tra componenti riconfermati e nuovi ingressi, tra cui numerose giovani professioniste e professionisti che testimoniano il rinnovamento in atto nella categoria.
Ecco la lista dei componenti dell’Assemblea OCF 2025–2028
Ancona – Andrea Necchi
Bari – Nicola Dammacco, Stefano Pio Foglia
Bologna – Luca Massari, Paolo Rossi, Giovanni Tarquini
Brescia – Silvia Viardi
Cagliari – Vito Cofano, Gianluigi Perra
Caltanissetta – Giuseppe Milano
Campobasso – Roberta Moscardino
Catania – Carmelo Bentrovato, Antonino Guido Distefano
Catanzaro – Francesco Calvelli, Mario Pace
Firenze – Alessandra Joseph, Paolo Oliva
Genova – Andrea Corrado
L’aquila – Federico Squartecchia
Lecce – Vincenzo Caprioli, Fedele Moretti
Messina – Andrea Pirri
Milano – Elisabetta Brusa, Valentina Masi, Alessandro Mazzone, Vincenzo Spezziga, Benedetto Tusa, Francesca Maria Zanasi
Napoli – Giovanni Barile, Loredana Capocelli, Lidia Caso, Antonio Famiglietti, Ottavio Pannone, Nicoletta Ranieri
Palermo – Giuseppe Muffoletto, Giuseppe Siino
Perugia – Ermes Farinazzo
Potenza – Mariangela Spinella
Reggio Calabria – Carlo Morace
Roma – Stefano Armati, Alessandro Bianchini, Carla Canale, Massimiliano Cesali, Pietro Di Tosto, Mary Dominici, Elisabetta Rampelli
Salerno – William Nocera
Torino – Danilo Cerrato, Emiliana Olivieri, Paolo Ponzio
Trento – Andrea Gnecchi
Trieste – Igor Visentin
Venezia – Paolo Bogoni, Laura Massaro, Erminio Mazzucco
Altre Notizie della sezione

Riaperte le iscrizioni al Congresso di Torino
18 Settembre 2025Le iscrizioni saranno riaperte a partire da martedì 23 settembre ore 12.00 fino a raggiungimento posti e comunque non oltre martedì 7 ottobre.

Mandati elettivi: chi ha deciso senza autorizzazione congressuale?
22 Agosto 2025Inviata richiesta formale al Cnf per la pubblicità totale dell'Agorà del 17 settembre che discuterà di riforma forense.

Avvocati Forlì Cesena
06 Agosto 2025Delegati XXXVI Congresso Nazionale Forense.