Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale
Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.
In evidenza

In seguito all’entrata in vigore dell’articolo 13 della legge 132 del 23 settembre, che introduce l’obbligo per i professionisti di informare i clienti circa l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento delle attività intellettuali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili mette a disposizione della categoria un esempio di clausola contrattuale da inserire nei mandati professionali.
Il testo, recita una nota, è inserito nella terza guida della collana dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’aiuto intelligente al commercialista”, che sarà presentata nel corso del Congresso nazionale della categoria, in programma a Genova dal 22 al 24 ottobre”.
La clausola, elaborata dalla Commissione intelligenza artificiale e bilanci del Consiglio nazionale della categoria con la collaborazione della Commissione deontologia e della commissione compensi professionali, “rappresenta uno strumento operativo concreto per consentire ai professionisti di adempiere agli obblighi normativi in modo chiaro e trasparente, nel pieno rispetto del rapporto fiduciario con i clienti”, si legge, infine.
Ansa
Notizie Correlate

Commercialisti, verso le Camere il ddl di riordino professionale
01 Ottobre 2025Varato l'11 settembre in Cdm, il testo non darà nuove competenze

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.