Festival nazionale dell'Economia civile
Si è conclusa a Firenze la settima edizione.

Si è conclusa a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, con l’ultimo panel dal titolo ‘Democrazia è partecipazione’, durante il quale sono stati premiati giovani e organizzazioni giovanili. Il Festival, dice il suo direttore Leonardo Becchetti, co-fondatore di NeXt Economia, “non è un evento, ma un movimento: c’è prima e c’è dopo e mette in moto tutta una serie di percorsi che vanno dal consumo e risparmio responsabile, al lavoro sull’amministrazione condivisa, fino all’impegno sui territori, anche nelle aree interne, per promuovere partecipazione, cittadinanza attiva e impegno dei cittadini per il bene comune. È molto importante che non ci sia solo la sensibilità di un giorno, pure importante, come quella che abbiamo avuto in questi giorni, ma che questa sensibilità si traduca in un impegno quotidiano di tutti”.
Per Augusto dell’Erba, presidente Federcasse–Bcc, “ogni volta che teniamo questo incontro registriamo risultati importanti. Quest’anno abbiamo affrontato il grande tema della democrazia partecipata, che è di straordinaria attualità per quello che avviene nel mondo, probabilmente frutto di un deficit di democrazia nei Paesi nei quali questi eventi drammatici si verificano. Noi, con l’economia civile e con il Festival, cerchiamo di far comprendere come, oltre l’azione della beneficenza e della filantropia, esista un’economia che produce un beneficio collettivo: il bene comune”.
Il Festival, aggiunge Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, “è stato un grande momento di riflessione, importante per il Paese e per le forze che sono protagoniste dell’economia civile e sociale. Dove l’impresa mette al centro de proprio modello lo sviluppo dei territori e della persona. Logica diversa dalla remunerazione degli utili e del capitale. E poi riappropriarsi e trasferire al Paese l’importanza e la necessità di contrastare una deriva verso l’astensione, verso la non partecipazione – che è una perdita di democrazia – significa riconfermare una scelta economica che è anche una grande scelta politica e sociale: partecipare”.
Adnkronos
Altre Notizie della sezione

Transizione energetica, tra progressi e ostacoli: la politica invoca un cambio di passo
06 Ottobre 2025Al Cnpr Forum, parlamentari e professionisti a confronto: Italia in ritardo sugli obiettivi climatici, servono strategie concrete, meno burocrazia e più sostegni per famiglie e imprese.

BIMsummit 2025 riunisce oltre 400 professionisti a Milano
06 Ottobre 2025Dati, trasformazione digitale e sostenibilità le direttrici per il futuro delle costruzioni.

Professionisti della salute nei Tribunali.
06 Ottobre 2025Al via il corso per i Ctu sanitari.