Le professioni più pertinenti nel futuro della tecnologia
La domanda di lavoro si sta spostando verso ruoli ad alta intensità tecnologica come intelligenza artificiale, sicurezza informatica, la gestione dei dati.
In evidenza

La trasformazione digitale, accelerata dall’intelligenza artificiale, dalla diffusione del cloud e dall’automazione, sta cambiando radicalmente il panorama del lavoro. Non si tratta solo di nuove tecnologie, ma di una vera e propria ridefinizione delle competenze necessarie per rimanere competitivi in un mercato sempre più interconnesso e orientato ai dati. Le aziende, i governi e le istituzioni educative si trovano a dover ripensare i modelli di formazione e di occupazione per rispondere a esigenze in costante evoluzione.
Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum conferma che la domanda di lavoro si sta spostando verso ruoli ad alta intensità tecnologica e interdisciplinare. Secondo il rapporto, i settori più dinamici del mercato riguarderanno l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la gestione dei dati e la transizione energetica. Si tratta di campi in cui la combinazione tra competenze digitali e visione strategica diventa determinante per affrontare le sfide globali.
1. Specialisti in intelligenza artificiale, machine learning e big data
Profili come AI Engineer e Data Scientist sono tra i più richiesti, grazie all’espansione dei sistemi automatizzati e delle analisi predittive che guidano le decisioni aziendali.
2. Ingegneri fintech e cybersecurity experts
La crescita delle tecnologie finanziarie e l’aumento degli attacchi informatici rendono indispensabili professionisti in grado di proteggere dati, transazioni e infrastrutture digitali.
3. Professioni per la tecnologia verde
Ingegneri delle energie rinnovabili, specialisti in smart grid ed esperti in efficienza energetica saranno centrali nella transizione ecologica e nella riduzione delle emissioni.
4. UX/UI designer e specialisti dell’interazione uomo-macchina
Con l’espansione dell’IoT e delle applicazioni intelligenti, l’esperienza utente diventa cruciale. Servono professionisti capaci di unire usabilità, accessibilità e design.
5. Ruoli ibridi: etica tecnologica e AI interpretabile
Emergono figure come l’AI ethicist o il prompt engineer, che guidano l’uso responsabile delle tecnologie avanzate. La combinazione tra competenze tecniche e sensibilità sociale sarà determinante.
6. Professioni non tecnologiche in crescita
Il rapporto WEF evidenzia anche la domanda crescente di infermieri, insegnanti e operatori sanitari, ruoli supportati dalle tecnologie digitali ma non sostituibili dall’automazione.
Dalla teoria alla pratica: il ruolo della sicurezza informatica
La sicurezza informatica rappresenta un esempio emblematico di come le minacce tecnologiche generino nuove professioni. Attacchi e tecniche hacker come il jamming, gli attacchi Man in the Middle e i rogue access point, dimostrano che la vulnerabilità delle comunicazioni può compromettere settori strategici, dalla finanza alle telecomunicazioni fino alle infrastrutture critiche. Questi rischi, capaci di interrompere servizi essenziali, dimostrano che nessuna industria è al riparo. Per questa ragione cresce la domanda di esperti in cyber defense, threat intelligence e gestione del rischio, figure chiamate a proteggere sistemi complessi e a garantire la continuità operativa in un contesto digitale sempre più esposto.
Il futuro del lavoro sarà caratterizzato dall’intersezione tra tecnologia, sostenibilità ed etica. Le professioni più richieste non saranno soltanto quelle focalizzate sullo sviluppo tecnico, ma soprattutto quelle capaci di prevenire rischi, guidare processi complessi e rendere l’innovazione sicura e accessibile. La crescita costante della domanda di esperti in sicurezza informatica ne è la dimostrazione più evidente: proteggere dati, infrastrutture e comunicazioni è oggi un pilastro strategico per qualsiasi settore. Chi saprà unire solide competenze digitali a una visione sistemica e responsabile sarà protagonista del mercato del lavoro di domani.
Altre Notizie della sezione

Ritorno al lavoro dopo la maternità: i consigli da mettere in pratica per trovare il giusto equilibrio tra famiglia e carriera
08 Settembre 2025Il ritorno al lavoro dopo la pausa maternità è un tema molto sentito ad oggi in Italia considerati i numeri in continua diminuzione della natalità.

Dati, obiettivi e strategia: l’ABC del business plan per il tuo shop online
12 Agosto 2025Business Plan per lo shop online: un documento che definisce obiettivi, strategie e risorse necessarie per trasformare un’idea in un’attività redditizia.

Guido DeCarli: “Un capo che non sente se stesso, non può guidare nessuno”
07 Agosto 2025Guido DeCarli racconta perché la vera leadership inizia da dentro, tra emozione, competenza e consapevolezza relazionale