Anno: XXVI - Numero 225    
Venerdì 21 Novembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » La Flotilla salpa: aiuti a Gaza o dirette Instagram dal ponte?

La Flotilla salpa: aiuti a Gaza o dirette Instagram dal ponte?

Pacifisti all’arrembaggio: più che una missione umanitaria sembra una crociera Costa con opzione “incidente diplomatico incluso nel prezzo”.

La Flotilla salpa: aiuti a Gaza o dirette Instagram dal ponte?

La Freedom Flotilla torna a solcare i mari e, come ogni volta, porta con sé una scia di retorica, selfie, proclami e inevitabili polemiche. Non bastava il mare agitato: qui le onde sono soprattutto politiche. L’armata Brancaleone dei mari — perché di questo si tratta — si presenta con un equipaggio degno di un casting di Netflix: Ada Colau nel ruolo dell’ex sindaca ribelle, Greta Thunberg nel ruolo di Greta Thunberg, il nipote di Mandela nel ruolo del nipote di Mandela, e un manipolo di parlamentari italiani dell’opposizione, sempre pronti a gridare “diritti umani” con la stessa passione con cui altri gridano “al barista un altro caffè”.

Sul ponte sventolano bandiere, ma non tutte: quella bianca, per ora, resta piegata in cambusa. D’altronde la missione è stata dichiarata “pacifica”, ma con obiettivo tutt’altro che innocuo: forzare un blocco navale militare in piena zona di guerra. È come dire “io non voglio litigare” mentre contemporaneamente ti siedi di traverso in tangenziale all’ora di punta. E se qualcuno ti suona, sei vittima del sistema.

Un fotoreporter, Niccolò Celesti, ha già mollato tutto e gettato la macchina fotografica: non per salvarsi dalle onde, ma dalla logica. “Non voglio rischiare la vita” ha detto, e per una volta non gli si può dare torto. Crosetto e Mattarella avevano già chiarito: il rischio esiste, meglio trattare per vie diplomatiche. Lui ha ascoltato. Altri, meno. Perché? Perché l’idea di diventare martiri a favore di telecamera ha un suo fascino. Soprattutto se sai che comunque dietro di te c’è la Marina Militare italiana pronta a coprirti le spalle — ma senza troppo entusiasmo, ché non è che possiamo difendere pacifisti con dirette Instagram e stories geolocalizzate.

La verità è che la Flotilla, più che puntare a portare viveri, punta a portare titoli di giornale. I viveri — pochi, logisticamente irrilevanti rispetto alle necessità di Gaza — sono lo strumento, non il fine. Il fine è politico: creare l’incidente, costringere Israele a intervenire, farsi respingere, gridare al sopruso, e tornare a casa da vittime. Il copione è noto, e infatti già lo conoscono tutti: il finale sarà probabilmente un rimpatrio rapido, con conferenza stampa a Fiumicino e dichiarazioni solenni sul “dovere morale”.

Il parallelo con le manifestazioni è inevitabile. Forzare un blocco navale è come forzare un cordone di polizia. Tu puoi anche dire “lo faccio pacificamente”, ma l’atto resta violento, e la reazione è prevedibile. Eppure nella narrazione simpatetica di certa sinistra, la colpa sarà sempre di chi difende il blocco, non di chi lo rompe. È la solita logica dei due pesi e due misure: se sei dalla parte del “Bene”, ti è concesso tutto. Anche provocare una crisi internazionale.

E infatti gli attivisti si muovono con la sicurezza di chi sa di avere alle spalle la copertura politica: parlamentari italiani, il clamore mediatico, la diplomazia che non può permettersi figuracce. Una protezione che rischia di trasformare l’audacia in incoscienza. Nel 2010 finì male: nove attivisti morti. Oggi forse no, perché Israele ha imparato la lezione, e probabilmente si limiterà a fermare le navi, scortarle altrove e spedire tutti a casa con il timbro sul passaporto. Ma anche in questo scenario, gli attivisti avranno vinto: perché avranno ottenuto ciò che volevano, cioè far parlare di loro.

Il governo italiano, dal canto suo, si è mosso pragmaticamente: tutela militare in acque internazionali, ma senza farsi trascinare nel gioco dell’incidente programmato. E a chi protesta “eh ma così non difendete i pacifisti!”, resta da rispondere: cosa avremmo dovuto fare, mandarli avanti scortati dai nostri marinai come se fosse una gita di classe? A un certo punto anche la prudenza deve avere la meglio.

Gli attivisti lo sanno bene. E forse è proprio per questo che continuano: perché hanno capito che non rischiano fino in fondo, che alla fine qualcuno li tirerà fuori dai guai, che comunque il clamore resta e la causa si alimenta di simboli. Non cercano davvero di “salvare Gaza”, cercano di mettere Israele all’angolo, di mostrarlo come il cattivo del film. È la stessa logica di Carlo Pisacane e della sua spedizione di Sapri: pochi, avventati, consapevoli di rischiare tutto, ma convinti che il gesto, seppur fallimentare, entrerà nella storia.

Solo che Pisacane aveva trecento compagni e un sogno rivoluzionario. Qui abbiamo Greta Thunberg, Ada Colau, qualche deputato in cerca di visibilità e un hashtag. Più che “eran giovani e forti”, il motto sembra “eran confusi e connessi”.

Vedremo come andrà a finire. Ma una cosa è già certa: la Flotilla, nel bene e nel male, ha già raggiunto il suo obiettivo. Non portare cibo a Gaza, ma far parlare di sé. E in questo, missione compiuta.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il prezzo politico di una manovra “austera”

Il prezzo politico di una manovra “austera”

21 Novembre 2025

La manovra più leggera del triennio apre nuove fratture nella maggioranza: tra fondo sanitario, tasse e sostegno all’Ucraina, la coalizione litiga mentre il governo rivendica prudenza e stabilità in un clima di crescente stanchezza internazionale.

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

20 Novembre 2025

Un’analisi tecnico-giuridica chiarisce l’errata applicazione del regolamento 2025, la natura innovativa della norma e le concrete possibilità di successo dell’impugnazione nel giudizio d’appello.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.