Anno: XXVI - Numero 183    
Mercoledì 24 Settembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Grant Thornton: fiscalità internazionale

Grant Thornton: fiscalità internazionale

Tra scenari globali e nuove prospettive.

Grant Thornton: fiscalità internazionale

In che direzione sta andando la fiscalità internazionale? Quali strategie fiscali è necessario adottare alla luce di uno scenario geopolitico incerto e soggetto a rapidi mutamenti? Come devono orientarsi le aziende nella complessità di una normativa che sempre di più necessita di un’armonizzazione a livello internazionale? A queste domande ha cercato di rispondere l’evento “Principi, strumenti e prospettive. Fiscalità Internazionale e scenari globali” patrocinato dall’On. Federica Onori, capogruppo III Commissione – Affari Esteri e Comunitari, che si è tenuto questa mattina presso la Sala Stampa della Camera dei deputati.

 Alla conferenza hanno partecipato in qualità di relatori l’On. Marco Osnato, Presidente VI Commissione – Finanze, l’On. Giulio Cesare Sottanelli, capogruppo VI Commissione – Finanze, Alessandro Dragonetti, Head of Tax di Grant Thornton Italy e Alberto Gaffuri, Professore di Diritto Tributario dell’Università di Milano Bicocca, con la moderazione di Gianluca Lacidogna, Senior Manager Tax di Grant Thornton Italy.

L’argomento focale della conferenza è stato rappresentato dalla rilevanza della fiscalità in un mercato sempre più globalizzato e, al contempo, caratterizzato da fenomeni geopolitici che hanno un inevitabile riflesso sulle normative e sulle prassi dei diversi Paesi.

In tale contesto, dal 2004 ad oggi (periodo intercorrente la prima e la decima edizione del Manuale di Fiscalità Internazionale) abbiamo assistito ad una sempre maggiore rilevanza della normativa e della prassi comunitaria, alla quale si sono progressivamente allineate le legislazioni domestiche (italiana inclusa).

Il quadro giuridico di riferimento, peraltro, non può considerarsi ancora completo anche se molto è stato sin qui fatto sia dal legislatore comunitario che da quello nazionale.

 Alla trattazione di queste e altre tematiche è dedicato il Manuale di Fiscalità Internazionale, giunto alla X edizione e presentato nel corso dell’evento, edito da Wolters Kluwer e redatto in collaborazione con Ipsoa ed oramai divenuto un caposaldo per la formazione e l’approfondimento di tematiche di fiscalità internazionale, che vede tra i curatori Alessandro Dragonetti, oltre a Valerio Piacentini.

 Alessandro Dragonetti, Head of Tax Grant Thornton Italy, ha commentato: “In un’economia sempre più globalizzata e caratterizzata da fenomeni geopolitici particolarmente critici, la fiscalità internazionale rappresenta oramai un tema cruciale e strategico per le imprese operanti all’estero, sia al fine di meglio affrontare le sfide che tale contesto sottopone loro sia per essere in grado di sfruttare le opportunità che, inevitabilmente, si creano. Nel contesto della fiscalità internazionale possiamo ritenere l’Italia un paese “attrattivo” perché detiene una normativa tra le più all’avanguardia nel contrasto all’evasione fiscale e per la completezza di regolamentazione sulla tassazione. Di contro, bisogna tenere conto di alcune questioni fondamentali su cui il nostro Paese rimane ancora indietro e che richiederebbero oggi un intervento normativo, in particolare: la certezza del diritto, non solo nell’interpretazione ma anche nella durata di applicazione; il rimborso del credito Iva, quindi, il diritto di ottenere i rimborsi di imposta dallo Stato in tempi ragionevoli; la sburocratizzazione e semplificazione degli adempimenti”.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Troppi giovani abbandonano gli studi.

Troppi giovani abbandonano gli studi.

23 Settembre 2025

L’allarme lanciato nel corso del Cnpr forum dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili “Scuola, istruzioni per crescere”.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.