Anno: XXVI - Numero 176    
Venerdì 12 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Professioni sanitarie: attrattività stabile, ma alcuni profili a rischio

Professioni sanitarie: attrattività stabile, ma alcuni profili a rischio

Le lauree in ambito tecnico, riabilitativo e preventivo mantengono appeal, ma Educatori Professionali, Tecnici Ortopedici e Audioprotesisti mostrano segnali di sofferenza.

Professioni sanitarie: attrattività stabile, ma alcuni profili a rischio

La Fno Tsrm e Pstrp chiede interventi mirati per salvaguardare le competenze specialistiche.

I test di ammissione alle lauree delle professioni sanitarie confermano la tenuta dell’attrattività complessiva delle aree tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, con alcuni profili che registrano numeri particolarmente positivi.

Tra i più richiesti nell’area sanitaria tecnica figurano Dietisti (1.720 domande per 603 posti, D/P 2,9) e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (4.249 domande per 1.568 posti, D/P 2,7, +8% rispetto al 2024). Nell’area della riabilitazione spiccano Logopedisti (4.713 domande per 1.032 posti, D/P 4,8, +21%) e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (807 domande per 412 posti, D/P 2,0, +3%). Tra i profili della prevenzione, Osteopatia registra 395 domande per 155 posti (D/P 2,5, +18%). Complessivamente, le università statali hanno ricevuto 57.985 domande per 33.695 posti (D/P medio 1,7; domande −1,5%, posti +3,8%).

Tuttavia, alcuni profili mostrano attrattività insufficiente, con meno domande rispetto ai posti disponibili: Educatore Professionale (D/P 0,6), Tecnico Audiometrista (0,5), Tecnico Ortopedico, Tecnico Audioprotesista, Assistente Sanitario e Terapista Occupazionale (0,4, pur con un +33% di domande).

Il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, sottolinea l’importanza di salvaguardare le competenze specialistiche e rilancia misure urgenti: aggiornamento dei percorsi professionali, incentivi economici e percorsi di carriera chiari, borse per tirocini e campagne di orientamento dedicate.

“Se non interveniamo tempestivamente, rischiamo carenze in ambiti cruciali come prevenzione, salute pubblica e riabilitazione, con impatto negativo sulla qualità delle cure”, avverte Catania. La Federazione individua tre assi prioritari: valorizzazione del profilo specialistico, miglioramento contrattuale e organizzativo e sostegno ai tirocini, soprattutto nei territori più costosi.

Tra le proposte concrete: calendario nazionale dei bandi, orientamento mirato, soluzioni housing per fuori sede, incentivi per profili carenti, percorsi di carriera e formazione avanzata con tutoraggio riconosciuto. Inoltre, la Fno Tsrm e Pstrp invita a superare il vincolo di esclusività, ritenuto un freno alla crescita dei professionisti.

L’obiettivo finale è attrarre, formare e trattenere profili altamente specializzati, risorsa fondamentale per garantire l’universalità e l’efficacia del Sistema Salute.

 

Area

Professione

Domande

Posti

Rapporto D/P

Variazione vs 2024

Sanitaria tecnica

Dietisti

1.720

603

2,9

Sanitaria tecnica

Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

4.249

1.568

2,7

+8%

Riabilitazione

Logopedisti

4.713

1.032

4,8

+21%

Riabilitazione

Terapisti Neuro e Psicomotricità Età Evolutiva

807

412

2,0

+3%

Prevenzione e promozione della salute

Osteopatia

395

155

2,5

+18%

 

Comunicato stampa Fno Tsrm e Pstrp

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.