Settembre decisivo per i medici: ecco i dossier sul tavolo di Schillaci
Dopo le polemiche estive sul Comitato vaccini (Nitag), il mese si apre con un’agenda che tocca direttamente le condizioni di lavoro dei professionisti sanitari.
In evidenza

Contratti, stipendi, organici e scudo penale sono i principali dossier che attendono il ministro della Salute Orazio Schillaci alla riapertura di settembre. Dopo le polemiche estive sul Comitato vaccini (Nitag), il mese si apre con un’agenda che tocca direttamente le condizioni di lavoro dei professionisti sanitari.
L’autunno dovrebbe portare alla firma definitiva del contratto 2022-2024 del comparto sanità, mentre sono attesi gli atti di indirizzo per i contratti della dirigenza medica e per le convenzioni di medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali.
Sul fronte economico, il ministro ha anticipato che nella prossima legge di bilancio saranno stanziate ulteriori risorse oltre ai quattro miliardi già previsti per il 2026, con priorità alla carenza di personale. Intanto i sindacati restano in pressing su stipendi e assunzioni strutturali.
Resta aperto il tema delle liste d’attesa: secondo i dati del nuovo sistema di monitoraggio, tra gennaio e giugno 997 strutture hanno registrato un miglioramento medio del 21,3% nelle prestazioni prioritarie. Sospeso invece lo scudo penale, che Schillaci definisce “stabilizzato” ma non ancora approvato in via definitiva.
Tra i capitoli ancora in sospeso figurano il Piano sanitario nazionale e la riforma della medicina del territorio, insieme a questioni di rilievo per il settore farmaceutico come il Testo unico del farmaco e il payback.
Agenda Settembre – Sanità
📌 Contratti e Convenzioni
- Firma definitiva contratto comparto sanità 2022-2024.
- Atti di indirizzo per:
- Dirigenza medica.
- Medici di famiglia, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali.
💶 Risorse e Personale
- Nella Legge di bilancio previste risorse aggiuntive (oltre ai 4 miliardi già stanziati per il 2026).
- Priorità: carenza di organici.
- Pressione sindacale su aumenti salariali e assunzioni strutturali.
⏱️ Liste d’attesa
- Dati monitoraggio (gennaio-giugno):
- 997 strutture con miglioramento medio +21,3% nelle prestazioni prioritarie.
- Resta irrisolta la gestione delle attese per i cittadini.
⚖️ Scudo penale
- Attualmente sospeso.
- Definito “stabilizzato” dal ministro, ma manca approvazione definitiva.
📑 Dossier ancora aperti
- Piano sanitario nazionale.
- Riforma della medicina territoriale.
- Farmaceutico: Testo unico del farmaco, payback.
Doctor 33
Notizie Correlate

Falso messaggio sul fascicolo sanitario, i medici: “È falso e fuorviante”
03 Settembre 2025Salvatore Bauleo, segretario Fimmg Bologna: “Scarichiamo un referto per metterlo nella cartella. E, in automatico, viene scritto al paziente che lo abbiamo visionato e lui pensi che sia tutto a posto”.

Cos’è lo “scudo penale” per i medici
03 Settembre 2025E perché il ministero della Salute e quello della Giustizia non riescono a mettersi d'accordo su come dovrebbe funzionare.

Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere
29 Agosto 2025Di Silverio: "È una riforma suicida e populista. Un boomerang non solo sul piano dell’istruzione, ma anche su quello politico. Così si illudono 100mila famiglie".