Occupazione in crescita in Italia secondo gli ultimi dati Istat
A luglio +218mila unità su anno (+0,9%), +13mila su mese (+0,1%).

Cresce l’occupazione in Italia e allo stesso tempo cala la disoccupazione. Secondo l’Itast a luglio, su base mensile, c’è stato un aumento degli occupati dello 0,1% (pari a +13mila unità), che coinvolge gli uomini, i dipendenti (permanenti e a termine), i 15-24enni e i 35-49enni; gli occupati invece diminuiscono tra le donne, gli autonomi e nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,1 punti).
La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +30mila unità) interessa le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni; tra gli uomini, i 15-24enni e i 35-49enni il numero di inattivi è invece in diminuzione. Il tasso di inattività sale al 33,2% (+0,1 punti). Anche confrontando il trimestre maggio-luglio 2025 con quello precedente (febbraio-aprile 2025) si osserva un incremento nel numero di occupati (+0,2%, pari a +51mila unità). Rispetto al trimestre precedente, crescono anche le persone in cerca di lavoro (+1,8%, pari a +28mila unità) e diminuiscono gli inattivi di 15-64 anni (-0,5%, pari a -67mila unità).
A luglio, prosegue l’istituto di statistica, il numero di occupati supera quello di luglio 2024 dello 0,9% (+218mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni, a fronte di una diminuzione nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,4 punti percentuali. Rispetto a luglio 2024, cala sia il numero di persone in cerca di lavoro (-6,9%, pari a -114mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -81mila).
Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività a luglio crescono, raggiungendo il 62,8% e il 33,2% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,0%, evidenzia ancora l’Istat. A luglio il numero di occupati, pari a 24 milioni 217mila, è in crescita rispetto al mese precedente. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 448mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 567mila), mentre diminuiscono gli autonomi (5 milioni 202mila). L’occupazione, indica ancora l’istituto nelle sue stime provvisorie, cresce anche rispetto a luglio 2024 (+218mila occupati in un anno), per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti (+351mila) e degli autonomi (+55mila) e del calo dei dipendenti a termine (-188mila).
Grafico comparativo dell’ultimo anno:
- La linea blu mostra gli occupati in milioni, con una crescita costante.
- La linea rossa tratteggiata rappresenta il tasso di disoccupazione, in calo.
- La linea verde tratteggiata indica il tasso di inattività, con leggere fluttuazioni.
Si nota chiaramente come l’occupazione aumenti mentre la disoccupazione diminuisce, e l’inattività mostra oscillazioni più contenute.
Adnkronos
Altre Notizie della sezione

Meeting Rimini, sui social numeri record per l’edizione 2025
29 Agosto 2025È quanto emerge da una ricerca di SocialCom, effettuata con l’ausilio della piattaforma SocialData.

Influenza 2025, in Italia sarà una delle stagioni peggiori degli ultimi anni
28 Agosto 2025Dati record in Australia, dove è inverno: ospedali a dura prova.

La Ue così va verso irrilevanza, giuste le parole di Draghi
27 Agosto 2025Meloni a Rimini: Condivido così tanto le critiche che le ho fatto spesso in passato.