Anno: XXVI - Numero 168    
Martedì 2 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Le novità normative e di prassi di agosto

Le novità normative e di prassi di agosto

Il decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 pubblicato sulla GU in apertura del documento della Fondazione Studi.

Le novità normative e di prassi di agosto

È con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 (decreto 11 luglio 2025) che si apre l’InformaClienti di agosto. Il provvedimento definisce i criteri e le modalità attuative degli esoneri previsti dagli articoli 17 e 18 del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito nella legge n. 95 del 4 luglio 2024, noto come “Decreto Coesione”. Il provvedimento mette a disposizione 800 milioni di euro – di cui 700 milioni dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e 100 milioni dal PNRR – per sostenere giovani under 35 che intendono avviare un’attività autonoma o imprenditoriale. Nella sezione Gazzetta Ufficiale la pubblicazione della legge n. 108/2025 di conversione del D.L. n. 84/2025 che introduce introduce importanti novità in materia fiscale, oltre a confermare le misure già previste nel provvedimento originario. Tra le principali spicca, il ravvedimento agevolato per i contribuenti soggetti a ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il 2025-2026. Dall’Inps le istruzioni operative per i datori di lavoro per sfruttare gli ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito previsti dal D.L. n. 92/2025 che introduce misure urgenti per la gestione delle crisi industriali e interventi in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito, tra le altre. Dal Ministero del Lavoro, invece, i chiarimenti sulla disciplina del lavoro intermittente con la circolare n. 15/2025. Nella sezione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la nota n. 306/2025 “che conferma in maniera chiara e definitiva la riserva di competenze e attribuzioni spettanti ai Consulenti del Lavoro in materia di asseverazione di conformità (Asse.Co.)”.Le Entrate pubblicano, con provvedimento del 7 agosto 2025, le nuove modalità per la delega unica agli intermediari. Il documento della Fondazione Studi si chiude, come di consueto, con il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto relativo al mese di luglio.

Consulta il documento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.