A Rimini, la premier raccoglie applausi, l’opposizione continua a rosicare.
Il punto è che Meloni, piaccia o no, continua a occupare il centro della scena.
In evidenza
Il discorso di Giorgia Meloni al Meeting di Rimini ha mostrato una cosa molto evidente: mentre la platea di Comunione e Liberazione l’ha accolta con applausi convinti, l’opposizione ha reagito con la solita raffica di critiche, che più che analisi politiche suonano come rosicamenti.
Carbone (Csm) parla di “strano concetto di democrazia”, Schlein denuncia “discorsi autocelebrativi”, Paita dice che la premier è “scollata dalla realtà”: tutte formule che ripetono lo stesso ritornello. Ma di fronte a una leader che riesce a catalizzare consenso, a presentarsi con sicurezza e a dettare l’agenda, le opposizioni sembrano più preoccupate di demolire la narrazione altrui che di proporre un’alternativa concreta.
Il punto è che Meloni, piaccia o no, continua a occupare il centro della scena, mentre gli avversari appaiono reattivi, costretti a inseguire. E se il loro unico argomento rimane “non è vero, non funziona, non basta”, allora il rischio è che il pubblico percepisca più frustrazione che visione.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
