Minneapolis: vittime dimenticate?
I media oscurano i nomi dei killer, ma il rischio è che la tragedia diventi una narrazione “politicamente corretta”, lasciando in secondo piano le vittime.
In evidenza

Negli ultimi anni, i media occidentali hanno adottato una strategia chiara: oscurare i nomi di chi commette stragi o attentati. L’obiettivo dichiarato è ridurre il rischio di emulazione, evitando di trasformare criminali in star effimere.
Ma c’è un rovescio della medaglia. Concentrarsi esclusivamente sulle vittime, senza contestualizzare chi e perché ha compiuto il gesto, rischia di creare una narrazione edulcorata, che sacrifica la verità sull’atto per il rispetto delle regole editoriali o per conformismo politico. Così, mentre la società resta vulnerabile a nuove minacce, il dibattito si concentra su chi può o non può essere nominato.
In Inghilterra, dopo l’attentato sul ponte di Londra, i media hanno scelto il silenzio sul nome dell’attentatore. Nessuna celebrazione, nessun proselitismo. Ma la domanda resta: proteggiamo davvero le persone dai potenziali imitatori o stiamo semplicemente costruendo una cronaca “sicura”, conveniente e parziale? Il dolore delle vittime merita più di una narrazione filtrata e politically correct.
Altre Notizie della sezione

La Dc non è mai finita
27 Agosto 2025Trasformismo, élite immutate e un’Europa irrilevante: dal carteggio Cossiga-Andreotti agli allarmi di Prodi, il presente è la fotocopia del passato.

La pace ostaggio del Cremlino
26 Agosto 2025Mosca intensifica gli attacchi e detta condizioni irrealistiche, Trump frena sui missili e lascia margine a Putin. Zelensky non cede sui territori, Pechino si propone mediatrice, ma il vertice resta lontano.

Il Salvini moscovita è un problema serio per Meloni
25 Agosto 2025La crisi diplomatica fra Italia e Francia, per le parole indirizzate a Macron, indicano che lasciare libero il leader leghista su guerra e pace, tanto poi il governo fa altro, non funziona più. La premier esiga un chiarimento.