Le Ong fuori legge
Salvano vite in mare, ma violano le regole favorendo di fatto gli scafisti.
In evidenza
Salvare vite è sacrosanto. Ma quando chi soccorre aggira le regole, sceglie porti a piacimento e ignora le autorità, il soccorso diventa un gioco pericoloso. Le Ong non si occupano dell’accoglienza a terra. Limitano il loro ruolo al trasbordo e lasciano allo Stato il caos e le conseguenze.
Così alimentano, senza volerlo o forse senza rendersene conto, il business degli scafisti. Le partenze diventano più frequenti, più rischiose, più disperate. La legge internazionale non serve a nulla se chi la dovrebbe rispettare la aggira.
Non basta il buonismo, non bastano le intenzioni nobili. Chi opera fuori dalle regole, anche in nome della vita umana, diventa parte del problema. E mentre discutiamo di Genova, Trapani o altri porti, qualcuno muore. Il soccorso senza responsabilità è un inganno: le Ong non sono solo salvatrici. Sono un ingranaggio di un sistema fuori controllo.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
