Anno: XXVI - Numero 161    
Venerdì 22 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Al tredicesimo round. Senza l’Europa

Al tredicesimo round. Senza l’Europa

Aiutare il più debole significa prolungare il conflitto o impedirne la resa totale? L’Europa, divisa tra dipendenza dagli Stati Uniti e ambizione di neutralità, resta spettatrice e arbitro mancato della partita più drammatica del continente.

Al tredicesimo round. Senza l’Europa

Il conflitto in Ucraina somiglia sempre più a un incontro di boxe senza gong finale. Sul ring c’è un pugile più forte, la Russia di Putin, e uno più debole, l’Ucraina, che riesce a resistere solo grazie al sostegno degli alleati. In questa metafora, i “secondi” sono i Paesi occidentali: quelli che rimettono in piedi l’atleta ferito, lo sostengono con nuove forniture di armi e addestramento, nella speranza di un colpo fortunato o, più realisticamente, di una tregua dignitosa.

Ma qui sta il dilemma: prolungare la resistenza significa moltiplicare i morti, devastare città e campagne, logorare l’Europa stessa. Dall’altra parte, smettere di aiutare significherebbe certificare la resa e accettare che la forza bruta possa riscrivere i confini, premiando l’aggressione e rendendo il continente più insicuro.

C’è chi evoca una “soluzione coreana”: il conflitto congelato, una linea di demarcazione armata, un armistizio eterno senza pace. Forse è lo scenario più realistico, ma non è detto che sia quello che Kiev può o vuole accettare, né che Mosca lo consideri conveniente.

Resta la grande assente: l’Europa. Divisa tra i Paesi baltici che chiedono fermezza e altri governi che inseguono neutralità o calcoli economici, il Vecchio Continente non ha ancora trovato una voce sola. Dipende dagli Stati Uniti per la difesa e subisce i costi della guerra più di chiunque altro.

Il tredicesimo round non è ancora arrivato, e non sappiamo se ci sarà un colpo risolutivo o solo l’ennesimo clinch. Ma una cosa è certa: se l’Europa continuerà a stare in angolo, saranno altri a decidere quando e come l’incontro finirà.

 

Le basi della proposta di Roma

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Trump, pacere da salotto

Trump, pacere da salotto

21 Agosto 2025

Il Presidente Americano pensava di sciogliere la guerra con una telefonata a Orban: il risultato è un veto inchiodato e un Cremlino che sghignazza. Putin non tratta, ringhia e agita lo scudo nucleare: vuole la resa, non il dialogo.

La farsa di Washington

La farsa di Washington

19 Agosto 2025

Altro che diplomazia: alla Casa Bianca è andato in scena un reality show. Putin recita, Trump abbocca, Zelensky resta il capro espiatorio. E l’Europa? Applaude in platea.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.