Anno: XXVI - Numero 157    
Lunedì 18 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Veleni tra i Commercialisti.

Veleni tra i Commercialisti.

Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Veleni tra i Commercialisti.

Il tribunale amministrativo dà ragione all’Ordine di Latina: sì all’accesso agli atti negati dopo la denuncia interna che aveva innescato un’ispezione lampo.

Scontro ad alta tensione tra l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina e il Consiglio Nazionale. Al centro della querelle, una denuncia presentata da un consigliere dell’Ordine pontino per presunte inadempienze, che aveva spinto l’organo nazionale a inviare immediatamente un’ispezione a Latina.

L’Ordine territoriale, ritenendo la vicenda opaca, aveva presentato più istanze di accesso agli atti tra luglio e settembre 2024, tutte respinte. Il 3 ottobre scorso è scattato il ricorso al Tar del Lazio – sezione staccata di Latina, firmato dall’avvocato Fabio Raponi, contro il Consiglio Nazionale e due consiglieri locali, incluso l’autore della denuncia.

Ora la decisione: il Tar ha accolto il ricorso, riconoscendo il diritto dell’Ordine di Latina a visionare i documenti richiesti. Una vittoria procedurale che rischia di riaccendere le tensioni nella già turbolenta stagione dei veleni tra i commercialisti pontini.

Ansa

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

07 Aprile 2025

L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.