Anno: XXVI - Numero 159    
Mercoledì 20 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Documenti rubati da hotel italiani in vendita online.

Documenti rubati da hotel italiani in vendita online.

Un cybercriminale ha pubblicato alcune scansioni sul famigerato DarkForums per fornire una prova del data breach.

Documenti rubati da hotel italiani in vendita online.

Quasi 90.000 immagini di documenti

Le immagini di quasi 90.000 documenti sono state messe in vendita dallo stesso cybercriminale, iscritto al suddetto forum con il nickname “mydocs”. Si tratta delle scansioni fronte/retro effettuate da quattro hotel italiani durante il check-in. Le strutture alberghiere si trovano a Ischia, Milano Marittima, Venezia e Trieste (tre sono a 4 e 5 stelle). L’ultima raccolta di circa 17.000 immagini è stata pubblicata questa mattina.

Il cybercriminale scrive che i dati sono stati rubati tramite accessi non autorizzati avvenuti tra giugno e luglio 2025. Sono immagini in formato JPG e PNG di alta qualità di carte di identità, patenti, passaporti e altri documenti degli ospiti, molti dei quali italiani. Il cybercriminale ha fornito l’account Telegram da contattare per concordare il prezzo (nei post chiede tra 800 e 20.000 euro).

Non è noto come sia avvenuta l’intrusione nei sistemi interni degli hotel (esistono vari metodi, tra cui phishing, ingegneria sociale o sfruttamento di vulnerabilità). Come “suggerito” da mydocs, le immagini possono essere utilizzate per creare documenti falsi o per furti di identità. I dati (nome, data di nascita, luogo di residenza e codice fiscale) consentono ad esempio di aprire conti correnti, richiedere prestiti o acquistare una SIM.

Possono essere sfruttate anche per superare le verifiche KYC (Know Your Customer) degli exchange di criptovalute, truffe e ricatti. CERT-AGID invita gli hotel ad adottare misure di protezione più efficaci. I cittadini devono invece segnalare alla Polizia Postale eventuali usi illeciti dei propri dati personali.

(PuntoInformatico.it)

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

In Puglia scatta il supplemento musica

In Puglia scatta il supplemento musica

20 Agosto 2025

Un nuovo caso scontrino è scoppiato a Ostuni, in provincia di Brindisi, dove ai clienti di un locale è stato richiesto il supplemento per la musica.

Il ritratto rifiutato

Il ritratto rifiutato

18 Agosto 2025

Oltre 46mila enti pubblici hanno detto no ai ritratti di Re Carlo III: un segnale chiaro del declino del consenso per la monarchia britannica.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.