In 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
Aumento trainato dagli incidenti in itinere.
In evidenza
Nei primi sei mesi sono state presentate all’Inail 495 denunce per morti sul lavoro contro le 462 dello stesso periodo del 2024.
E’ quanto emerge dai dati dell’istituto secondo cui, esclusi gli studenti, l’aumento è trainato da quelli in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro, passati da 104 a 137.
Calano lievemente, nel primo semestre, le denunce di infortuni all’Inail che sono passate dalle 250.766 del gennaio-giugno 2024 a 249.549 dei primi sei mesi del 2025 Aumentano invece le denunce di infortunio degli studenti che, dal 2023, copre gli studenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, in calo quelle per i ragazzi coinvolti nei percorsi scuola-lavoro.
Delle oltre 49mila denunce di infortunio, 1.152 hanno riguardato studenti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), in riduzione del 13% rispetto al 2024.
Ansa
Altre Notizie della sezione
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
La formazione deve essere una permanente cooperazione tra gli attori coinvolti
27 Ottobre 2025Forlani (Inapp): oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati
