Le novità normative e di prassi di luglio
Nel documento della Fondazione Studi CdL riepilogate, tra gli altri, le ultime disposizioni sull'emergenza caldo, le precisazioni sul lavoro intermittente.
In evidenza

L’Informa Clienti di luglio si apre con la nota del Consiglio Nazionale dell’Ordine che informa i Cpo sulla ripristinata operatività dei professionisti per il deposito dei documenti diversi da quelli ex art. 2435 c.c. In Gazzetta Ufficiale spazio al decreto interministeriale che modifica il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo. Per ciò che concerne le novità diffuse dall’Inps e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, invece, si mettono in risalto le disposizioni riguardanti l’emergenza caldo, con il via libera all’integrazione salariale e alle tutele per i lavoratori. Nel documento vengono riepilogate, inoltre, le precisazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle attività di lavoro intermittente, individuate dal R.D. del 1923, e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle risorse ancora disponibili per il credito d’imposta Transizione 4.0. L’Inail, invece, annuncia il nuovo formato JSON per le basi di calcolo dell’autoliquidazione 2025/2026, mentre l’Agenzia delle Entrate fa il punto sugli ISA 2024 e sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale in caso di decadenza dalla Rottamazione-quater. L’elaborato si chiude, come di consueto, con il coefficiente di rivalutazione del TFR comunicato dall’Istat.
Altre Notizie della sezione

Sanità, Italia ultima tra i Paesi ricchi Spesa pubblica ferma al 6,3% del Pil. Gap di 43 miliardi con l’Europa.
16 Settembre 2025Gimbe “Rifinanziare il SSN o il prezzo lo pagheranno i cittadini”.

Russia sotto casa
15 Settembre 2025Droni sul cielo Nato, bombe in Ucraina, e in Italia Conte e Salvini minimizzano: la guerra non si tace-

Flotilla contro Il Tempo.
15 Settembre 2025Il direttore Tommaso Cerno rilancia: “In tribunale per dire chi sono”. Solidarietà della stampa libera.