Anno: XXVI - Numero 156    
Venerdì 8 Agosto 2025 ore 14:40
Resta aggiornato:

Home » Europa debole, Europa inutile?

Europa debole, Europa inutile?

L'Europea sembra più una chimera che un progetto concreto. E intanto pagano i cittadini.

Europa debole, Europa inutile?

Qui l’economia non basta più a spiegare né a giustificare. L’Europa si è costruita come un’unione di mercati, non di popoli. E ora che la storia chiama a scelte politiche vere, la risposta è afona, dettata da compromessi deboli, pressioni incrociate e interessi divergenti.

Se l’Unione Europea è solo una somma di debolezze, allora non è un’Unione. È un involucro, un contenitore vuoto. E la recente vicenda dei dazi e delle spese militari lo dimostra: l’Italia resta a secco, mentre si accetta senza battere ciglio la linea di Washington, veicolata da una Von der Leyen sempre più ostaggio di Meloni e delle sue ambizioni di mediazione transatlantica.

Il costo ricade sui cittadini: aumento delle bollette, spese militari crescenti, tagli al welfare. Un 15% di dazi e un 5% di riarmo che non colpiscono i governi, ma le famiglie. L’illusione di un’Europa capace di difendere i suoi membri si infrange, ancora una volta, sulla dura realtà dei fatti.

È un fallimento che affonda le sue radici negli anni Sessanta, quando la Francia di De Gaulle ostacolò l’integrazione politica in favore di una cooperazione economica. Da allora, si è preferito il PIL al popolo, il libero scambio alla solidarietà. E il risultato è che oggi, di fronte a crisi sistemiche, ci si scopre incapaci di una risposta comune.

La Costituzione Europea è naufragata vent’anni fa sotto i “no” di Francia e Olanda. Da allora si continua a inseguire una “unità politica” come se fosse una favola a lieto fine, mentre la realtà si fa ogni giorno più disillusa. I partiti sovranisti crescono perché riempiono il vuoto lasciato da Bruxelles.

Vale ancora la pena crederci? Forse sì. Ma non più come un atto di fede. Senza un cambio di passo deciso, realistico, coraggioso, l’unità politica dell’Europa rimarrà solo un’altra promessa da campagna elettorale. O peggio: una nuova forma di retorica istituzionale, stanca e autoreferenziale.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Lo scontro cercato

Lo scontro cercato

08 Agosto 2025

C’è un momento in cui la politica smette di cercare il confronto e comincia a cercare lo scontro.Quando non basta più governare: bisogna dividere, polarizzare, identificare un nemico.

Il pasticcio perfetto

Il pasticcio perfetto

06 Agosto 2025

Un criminale fatto fuggire sotto gli occhi dello Stato. Nessuna spiegazione, nessuna assunzione di responsabilità. Così si logora la fiducia dei cittadini.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.