Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
Excelsior, a luglio 575mila, 370mila a tempo determinato.
In evidenza

Sono 575mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a luglio e salgono a oltre 1,5 milioni nel trimestre luglio-settembre.
I contratti a tempo determinato a luglio sono la maggior parte (370.000) e sono difficili da reperire circa 261mila profili.
Concorrono a esprimere questa domanda di lavoro le imprese dei settori industria, servizi e primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca).
Al netto delle previsioni delle imprese del comparto primario, la domanda di lavoro delle imprese dei settori industria e servizi mostra una dinamica espansiva con 30mila assunzioni programmate nel mese in più rispetto a luglio 2024 (+6%) e 85mila assunzioni in più rispetto al trimestre luglio-settembre dello scorso anno (+6,4%). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di luglio. Nel mese L’industria nel suo complesso ricerca a luglio quasi 139mila lavoratori che salgono a oltre 374mila nel trimestre luglio-settembre. Per il manifatturiero, che è alla ricerca di oltre 91mila lavoratori nel mese e di circa 242mila nel trimestre, le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle industrie alimentari, bevande e tabacco (26mila nel mese e 59mila nel trimestre), seguite dalle industrie della meccatronica (20mila nel mese e 54mila nel trimestre) e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo (14mila nel mese e 42mila nel trimestre). La domanda di lavoro del comparto delle costruzioni si attesta su 47mila assunzioni nel mese e 133mila nel trimestre. Nel mese, le imprese dei servizi programmano circa 400mila contratti che salgono a oltre 1 milione per l’intero trimestre luglio-settembre.
Altre Notizie della sezione

Prevenzione e salute pubblica.
29 Settembre 2025Al via il Congresso nazionale degli Assistenti sanitari.

Il lavoro perde centralità per metà italiani, 54% vuole aumento.
26 Settembre 2025Per un indagine Censis, i giovani sono molto meno motivati dei senior.

Quindici docenti dell’università Lum “Giuseppe Degennaro” nella World’s top 2% scientists della Stanford university
25 Settembre 2025Sono quindici i docenti dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” presenti nella World’s Top 2% Scientists 2024, l’autorevole classifica a livello mondiale degli scienziati più citati e influenti al mondo in diverse discipline.