Sic transit gloria mundi!
E di questi tempi, transit, alla velocità della luce...
In evidenza
Noi italiani siamo famosi per cambiare cavallo e questo fa sì che nessuno si fida di noi e ci guardano sempre con sospetto.
Lo aveva anticipato qualche giorno fa, lanciando un sondaggio su X, la sua piattaforma social: “Gli americani vogliono un nuovo partito”.
Il 4 luglio il multimiliardario aveva indetto un sondaggio per chiedere agli americani se volevano un nuovo partito: il 65% ha risposto sì, il 35% no
Elon Musk lo ha fatto. E Trump lo ha cancellato.
La tensione è esplosa, tra minacce politiche e rancori personali.
L’escalation della tensione tra Donald Trump ed Elon Musk rischia di costare carissima all’imprenditore sudafricano che rischia di restare vittima della sua stessa creatura
Musk ha peccato di ingenuità salendo sul carrozzone di Trump, anzi aiutandolo a vincere. Ora paga lo scotto di una vicinanza tossica. Molti dicono che “si è fatto gli affari propri”, in realtà secondo me è stato usato e ora viene sbattuto fuori in malo modo, nonostante nelle critiche a Trump Musk abbia ragione da vendere. Non è simpatico, è troppo ricco, ha affari dovunque, insomma le ha tutte…
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
