Nasce la task force europea per l'Unione dell'energia.
Riunioni periodiche tra Bruxelles e capitali per coordinamento.
In evidenza

I paesi Ue e la Commissione europea uniscono le forze in una task force dedicata a realizzare l’Unione dell’energia, migliorando il coordinamento tra i Ventisette sulle principali questioni di politica energetica.
L’iniziativa è stata formalmente lanciata a margine del Consiglio Energia in corso a Lussemburgo, anticipata a febbraio nel piano d’azione per un’energia accessibile.
La task force, secondo quanto riferisce la Commissione Ue, si incontrerà periodicamente con l’intento di finalizzare “risultati strategici” che potrebbero assumere forme diverse a seconda delle esigenze.
La prossima riunione è in calendario per l’inizio di settembre e offrirà la piattaforma per discutere i primi punti strategici concreti.
Stando a quanto riferito da Palazzo Berlaymont, l’iniziativa potrà beneficiare del sostegno delle istituzioni e agenzie dell’Ue competenti, come la Banca europea per gli investimenti (Bei) e l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer), nonché di altri esperti tecnici. “Questa nuova task force guiderà il nostro lavoro per realizzare ciò che i nostri cittadini e le nostre imprese chiedono: un sistema energetico sicuro, pulito e accessibile”, ha precisato il commissario all’Energia, Dan Jorgensen.
Altre Notizie della sezione

Sempre più anziani alla guida delle microimprese italiane
08 Agosto 2025Unioncamere, i titolari over 70 sono aumentati di quasi 25mila unità.

Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
07 Agosto 2025Riduzione di un quarto di punto per stimolare la crescita debole.

Usa, Kennedy Jr. annulla 500 milioni di finanziamenti per sviluppo vaccini a mRNA
06 Agosto 2025Secondo il segretario alla Salute, "come ci ha dimostrato la pandemia, non sono efficaci contro i virus che infettano le vie respiratorie superiore".