Lavoro sicuro e inclusivo: l’intesa tra Consulenti e AICS
Siglato alla Farnesina il protocollo tra Cno e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
In evidenza

Promuovere la sicurezza sul lavoro, favorire l’inclusione dei soggetti più svantaggiati, garantire pari opportunità attraverso la promozione di modelli di gestione del lavoro che incoraggino l’integrazione e la parità di genere. E anche diffondere le competenze dei Consulenti del Lavoro attraverso programmi di formazione e assistenza tecnica per lo sviluppo di un mercato equo. Sono gli obiettivi che si prefigge l’intesa siglata alla Farnesina tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. La sinergia tra AICS e Consiglio nazionale dell’Ordine consentirà “una migliore realizzazione degli interventi di cooperazione internazionale per lo sviluppo”, favorendo tre linee di intervento. Una collaborazione che riguardo alla sicurezza sul lavoro si concretizzerà attraverso progetti di assistenza tecnica per la creazione di normative e regolamenti sul lavoro e la sicurezza dei Paesi beneficiari, strumenti come l’asseverazione contributiva (Asse.Co.) e la formazione degli operatori e delle imprese sugli standard internazionali di sicurezza. E per favorire l’inclusione nel mondo del lavoro dei soggetti più fragili, le parti si impegneranno a creare percorsi di formazione e inserimento lavorativo per giovani, donne e categorie vulnerabili, tra le altre azioni. Per garantire, invece, pari opportunità, l’obiettivo sarà quello di sviluppare programmi di imprenditorialità femminile e giovanile anche attraverso il microcredito e creare sportelli di consulenza per il supporto alle imprese e ai lavoratori in difficoltà.
Notizie Correlate

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese
31 Luglio 2025Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL