Talento e formazione, umana e professionale
Al centro del nuovo appuntamento con il rotocalco della web tv dei Consulenti del Lavoro il talento, individuale e collettivo.
Al centro del nuovo appuntamento con il rotocalco della web tv dei Consulenti del Lavoro il talento, individuale e collettivo. Ospite in studio Giorgio Nicastro, formatore, imprenditore e autore di “Alla ricerca del talento”, edito da WayOut Consulting, una realtà che si occupa di tecnologie di management e di miglioramento personale, di cui lo stesso Nicastro è fondatore. Con lui, l’analisi delle tematiche che saranno approfondite al Salone dell’orientamento al Lavoro – l’evento nato dalla sinergia tra Consulenti del Lavoro e Campus Orienta che si terrà il prossimo 19 marzo al Bologna Congressi-Fiera di Bologna -, tra cui l’individuazione del talento individuale e la valorizzazione del capitale umano. “Oggi il compito di un manager, di un leader, dovrebbe essere quello di identificare in ogni persona che gestisce i suoi punti di forza, investire in questi punti e capitalizzarli, mettendoli a frutto in una performance. La somma di tutte queste performance darà dei gruppi vincenti”, ha dichiarato Nicastro nel salottino di Marshall. Nello stesso modo ciascun ragazzo dovrebbe orientare le scelte per il suo futuro, formativo prima e professionale poi, sulla base del suo talento e delle sue passioni. Restando sui giovani e sull’ambientazione del capoluogo emiliano, il consiglio di lettura di questo mese è “Il ragazzo in soffitta”, scritto dal noto regista Pupi Avati ed edito da Guanda. Un romanzo di formazione, delicato e commovente, ma anche ricco di suspance con note di giallo e di noir. La storia di un’amicizia tra un ragazzo timido e studioso e uno brillante e popolare alla prese con un segreto da scoprire. In chiusura, si ricorda l’appuntamento del 19 marzo a Bologna per scoprire i percorsi più adatti alle proprie passioni e insieme più spendibili sul mercato. Non mancheranno, inoltre, momenti di approfondimento, come la commemorazione del giuslavorista Marco Biagi, precursore del binomio formazione-lavoro, e incontri con manager e Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
