Anno: XXVI - Numero 156    
Venerdì 8 Agosto 2025 ore 14:40
Resta aggiornato:

Home » La moralità dell’immoralità

La moralità dell’immoralità

Ovvero la liberazione di Brusca illumina il rapporto complesso e volatile fra politica e morale.

La moralità dell’immoralità

Nel 2021, quando Giovanni Brusca ottenne la libertà vigilata e la protezione dello Stato, Giorgia Meloni la giudicò “una vergogna senza fine”. Per i pochi ignari o smemorati, Brusca è un boss mafioso con una collezione di omicidi stimata in centocinquanta, fra cui quello di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e della scorta, e quello del quindicenne Giuseppe Di Matteo, strangolato e sciolto nell’acido.

Ieri Brusca ha ottenuto la libertà definitiva e, da pentito, conserverà la protezione dello Stato, ma Giorgia Meloni stavolta non ha avuto nulla da ridire. Il rilievo non serve a segnalare la differenza fra la faciloneria della propaganda e l’asprezza della responsabilità, ma quanto è complessa e volatile la relazione fra politica e morale. Sul tema sono state scritte pagine a milioni ma niente è luminoso come un caso del genere.

La legge sul pentitismo – di cui oggi Brusca gode – è un patto fra lo Stato e il suo più irriducibile nemico: il mafioso. Se il mafioso, come è stato per Brusca, si pente e collabora e dunque aiuta a combattere la mafia, lo Stato in cambio gli garantisce forti sconti di pena e la protezione. È morale che lo Stato scenda a patti con uno stragista? Oggi, secondo molti, no. Secondo molti è immorale persino che lo Stato oggi mantenga la parola data. Ma sarebbe stato morale non scendere a patti e, per moralità, accettare di essere più deboli, e che fosse più forte la mafia e più numerose le sue vittime? Grazie anche quel patto, la mafia in prima pagina non ci andava da lustri, e ci torna adesso solo per l’immoralità della liberazione di Brusca. E questa si che è moralità.

di  Mattia Feltri Direttore di HuffPost

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Vogliono eliminarmi per via giudiziaria

Vogliono eliminarmi per via giudiziaria

08 Agosto 2025

Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili» Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili».

Uno show in Parlamento. Così finirà l’indagine sui ministri per Almasri.

Uno show in Parlamento. Così finirà l’indagine sui ministri per Almasri.

06 Agosto 2025

Al di là della gran polemica politica, per mandare a processo Nordio, Piantedosi e Mantovano serve un voto di Camera e Senato. Quel giorno Meloni ha promesso di essere presente accanto ai membri del suo governo, e la maggioranza respingerà la richiesta dei giudici. Le grane potrebbero invece arrivare in caso di indagine sul capo di gabinetto di via Arenula

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.