NO AL COMMISSARIAMENTO DI MEDICI E DIRIGENTI SANITARI.
Non vogliamo essere più il bersaglio delle aziende per le liste d’attesa.
In evidenza

Il Dpcm sulle liste d’attesa pretende di agire de facto in maniera commissariale non solo nei rapporti tra Ministero e Regioni, ma anche e soprattutto tra Aziende sanitarie e dirigenti medici e sanitari che di fatto devono subire decurtazione degli stipendi e limitazione incondizionata dell’intramoenia.
L’Anaao Assomed con forza il nostro essere favorevoli al controllo centrale perché contrasta il principio dell’autonomia differenziata in sanità.
Ci rifiutiamo però di essere ostaggio di commissariamenti di funzioni e di ruolo al punto da non essere più liberi di svolgere la nostra professione né di fare le nostre scelte.
Per questa ragione chiediamo un tavolo immediato Ministero della salute e Regioni che aiuti a definire ruoli e funzioni e in cui finalmente si ascoltino le esigenze di chi le leggi le subisce.
E chiediamo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni un incontro per ascoltare le ragioni dei medici e dirigenti sanitari che ogni giorno vivono i problemi della sanità italiana.
Altre Notizie della sezione

PROFESSIONI ‘PILASTRO DI DEMOCRAZIA’
22 Maggio 2025Convegno al Senato con esponenti delle categorie e politici.

ERA GIÀ TUTTO PREVISTO …
21 Maggio 2025Una assemblea non trasmessa in streaming, come accade oramai da lungo tempo, malgrado le richieste avanzate anche questa volta da alcuni.

MEZZOGIORNO IN GRAVE RITARDO NELLA PREVENZIONE
20 Maggio 2025Screening oncologici organizzati: nel 2023 non individuati oltre 50mila tumori e lesioni per scarsa adesione. 1 su 2 non fa screening per mammella e cervice, 2 su 3 quello per colon.