Anno: XXVI - Numero 89    
Mercoledì 7 Maggio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Come affrontare una spesa imprevista senza stress

Come affrontare una spesa imprevista senza stress

Le spese impreviste fanno parte della vita, ma non devono per forza mettere in crisi il bilancio familiare, come affrontarle con serenità.

Come affrontare una spesa imprevista senza stress

Nella vita quotidiana, le spese impreviste possono celarsi dietro l’angolo. Un guasto all’auto, una perdita in casa, una spesa medica urgente, oppure un elettrodomestico che smette improvvisamente di funzionare: eventi comuni che possono mettere alla prova anche i bilanci più equilibrati. Secondo gli ultimi dati condivisi dall’Istat, infatti, in Italia il 30,2% delle famiglie non è in grado di sostenere questa particolare tipologia di spesa.

Tuttavia, affrontare un imprevisto economico non significa per forza entrare in crisi. Con un po’ di pianificazione e le giuste risorse a disposizione, è possibile gestire l’evento in modo consapevole, senza che risulti troppo impattante per il proprio budget.

Avere un fondo di emergenza: la prevenzione è tutto

Il primo consiglio – sebbene non sempre applicabile nel momento dell’urgenza – è quello di prevenire.

Un fondo di emergenza dovrebbe essere una componente stabile di ogni bilancio familiare. Non si tratta di una somma ingente, ma di un piccolo cuscinetto economico da utilizzare esclusivamente in caso di bisogno.

Secondo gli esperti, è buona norma accantonare l’equivalente di due o tre mensilità di spese fisse, così da essere pronti in caso di emergenze. Questa cifra può essere conservata in un conto separato o in un libretto di risparmio, facilmente accessibile ma non immediatamente spendibile per acquisti non essenziali.

Valutare un prestito personale: confronto trasparente e consapevole

Quando la spesa imprevista è più consistente — ad esempio un intervento chirurgico, un guasto strutturale in casa o la sostituzione urgente dell’auto — può essere necessario ricorrere a un prestito personale.

In questi casi è fondamentale effettuare una scelta del tutto consapevole, dopo aver valutato attentamente le proposte messe a disposizione dai principali istituti di credito e dalle maggiori finanziarie.

A questo proposito, oggi esistono apposite risorse che permettono di esaminare in modo trasparente le diverse proposte sul mercato creditizio in modo semplice e veloce. Si tratta di portali di comparazione come Prestiti.it, con cui è possibile mettere a confronto gratuitamente i finanziamenti più indicati per le proprie necessità, valutando aspetti fondamentali come l’importo dovuto, la durata, TAN fisso e TAEG.

Rivedere il bilancio familiare: tagliare il superfluo

Quando arriva una spesa inattesa, la prima mossa da fare è analizzare il proprio bilancio. È utile scrivere nero su bianco tutte le entrate e le uscite, anche le più piccole. Questo permette di individuare spese non essenziali che possono essere temporaneamente eliminate o ridotte: abbonamenti inutilizzati, spese per il tempo libero, cene fuori casa o shopping superfluo.

In molti casi, una revisione attenta del bilancio consente di liberare risorse sufficienti per coprire parte dell’imprevisto, evitando di dover ricorrere subito a soluzioni esterne

Imparare dall’imprevisto: trasformare una crisi in opportunità

Una volta superata l’urgenza, può essere utile riflettere sull’evento per trarne insegnamento. Chiedersi cosa ha causato la situazione e come ci si sarebbe potuti preparare meglio aiuta a evitare che si ripeta in futuro.

Per esempio, si può valutare di iniziare ad accantonare ogni mese una piccola cifra per il sopracitato fondo emergenze, oppure rivedere le polizze assicurative (come quelle sulla casa o sanitarie), che in alcuni casi possono coprire spese straordinarie altrimenti non preventivate.

Le spese impreviste fanno parte della vita, ma non devono per forza mettere in crisi il bilancio familiare. Con lucidità, pianificazione e gli strumenti giusti, è possibile affrontare l’urgenza e riprendere il controllo della propria situazione economica.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.