Anno: XXVI - Numero 156    
Venerdì 8 Agosto 2025 ore 14:40
Resta aggiornato:

Home » Il pacifismo di Conte fa male a Schlein

Il pacifismo di Conte fa male a Schlein

Sulla pace (nel senso di “lasciateci in pace, dell’Ucraina non ci importa nulla”) i Cinque stelle prosperano a danno del Pd. Salvini invece non intacca Meloni.

Il pacifismo di Conte fa male a Schlein

Se domani si andasse a votare, chi trarrebbe vantaggio, almeno in Italia, dalla linea cosiddetta “pacifista”, ossia anti-Ucraina e filo-Putin? E soprattutto tale linea è in grado d’influenzare l’opinione pubblica fino a modificare la tendenza che si riflette nelle “intenzioni di voto”? A lungo si è dubitato che le uscite pubbliche dei vari Conte e Salvini, condivise dai Fratoianni e dai Bonelli, avrebbero ottenuto risultati. Ora si vede che tutti costoro non si limitano a guadagnare visibilità promettendo la pace perpetua se appena gli ucraini deporranno le armi, a differenza dei russi che possono permettersi di tenerle (e di usarle, beninteso).

Ogni lettore può decidere da sé quale strada seguire. Ma è un fatto che forse in nessun altro paese dell’Occidente europeo si è visto un simile dispiegamento di argomenti “pacifisti”, all’insegna di un tema che si può riassumere così: “Lasciatemi in pace, dell’Ucraina e della guerra non m’importa un fico secco; quello che desidero è continuare a fare la mia vita di sempre senza interferenze”. Può sembrare un manifesto dell’indifferenza e senz’altro lo è. Ma nessuno può costringere qualche decina di migliaia di giovani italiani a sentire l’”urgenza” di un intervento militare a favore di uno Stato aggredito in piena Europa. Tant’è. E in definitiva a chi giova questo valzer abbastanza indegno, comunque unico in Italia rispetto al resto dell’Unione?

Se guardiamo all’ultima super-media di YouTrend, l’insostituibile raccolta dei lavori dei maggiori istituti demoscopici, ci accorgiamo di un dato esplicito. Il “pacifismo” erode consensi soprattutto al Pd, mentre chi ingrassa è il movimento ex grillino oggi guidato da Conte. Il partito di Elly Schlein sarebbe al 21,8, percentuale molto bassa, invece i 5S sono al 12,5 per cento. Per il resto, in buona salute i Verdi e pacifisti di Fratoianni e Bonelli; in costante difficoltà i centristi di Renzi e di Calenda. A destra, il tema anti-Ucraina, che è appannaggio della Lega, non premia il partito di Salvini: il guadagno vale un insignificante 0,1 per cento, a dimostrazione del fatto che a sinistra si è più in sintonia con quel tipo di elettorato. E poi stare all’opposizione regala chiarezza alla posizione. Chi è al governo, come Salvini, paga invece un tributo al realismo di cui deve farsi carico qualsiasi esponente dell’esecutivo che non sia un irresponsabile.

In altre parole, Conte dà l’impressione di riuscire a trascinare il Pd sulla linea apertamente anti-Nato e comunque anti-occidentale. Salvini invece conta troppo poco per minacciare Giorgia Meloni. La quale sulla linea a favore di Kiev è stata fin qui coerente e continuerà a esserlo: Fratelli d’Italia si attesta su una cifra vicina al 30 per cento, mentre il leale Tajani colloca Forza Italia oltre il 9 per cento. Tutto questo è un problema in più per il Pd. La sua posizione sulla guerra in Ucraina non è convincente. È troppo timida per piacere all’ortodossia atlantica e troppo reticente per sedurre i “pacifisti” che preferiscono rivolgersi direttamente ai 5S. In concreto, si delinea una linea che sarebbe incompatibile con qualsiasi eventuale governo di centro-sinistra, anche in piena stagione trumpiana. Il Pd dovrà cambiare qualche elemento chiave della sua proposta politica, se non vuole continuare a farsi erodere da Conte. Con la prospettiva di restare all’opposizione ancora molti anni.

Di Stefano Folli su HuffPost

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Vogliono eliminarmi per via giudiziaria

Vogliono eliminarmi per via giudiziaria

08 Agosto 2025

Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili» Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili».

Uno show in Parlamento. Così finirà l’indagine sui ministri per Almasri.

Uno show in Parlamento. Così finirà l’indagine sui ministri per Almasri.

06 Agosto 2025

Al di là della gran polemica politica, per mandare a processo Nordio, Piantedosi e Mantovano serve un voto di Camera e Senato. Quel giorno Meloni ha promesso di essere presente accanto ai membri del suo governo, e la maggioranza respingerà la richiesta dei giudici. Le grane potrebbero invece arrivare in caso di indagine sul capo di gabinetto di via Arenula

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.