Giuseppe Riello verso la presidenza Confindustria Verona
Con Raffaele Boscaini a capo di Confindustria Veneto, il suo posto come guida degli industriali veronesi potrebbe essere preso dal suo vice nonché attuale presidente della Camera di Commercio.
In evidenza
Giuseppe Riello verso la presidenza degli industriali scaligeri. Il vice dell’attuale presidente Raffaele Boscaini, il 12 maggio prossimo, presenterà il programma e la squadra che guideranno Confindustria Verona nei prossimi quattro anni.
Attuale presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello è stato designato ieri, 28 aprile, alla presidenza di Confindustria per il periodo 2025-2029 con voto unanime del consiglio generale dell’associazione veronese. La commissione di designazione, composta dai presidenti passati Michele Bauli, Giulio Pedrollo e Franco Zanardi, durante la propria relazione sui colloqui con gli associati ha presentato la candidatura di Riello che ha raccolto attorno a sé un ampio consenso. E spetterà sempre al consiglio generale, il prossimo 12 maggio, esprimersi sul programma e sulla squadra che il presidente designato presenterà. Infine, sarà poi l’assemblea degli industriali, a giugno, ad eleggere il successore di Boscaini.
Con Raffaele Boscaini a capo di Confindustria Veneto, il suo posto come guida degli industriali veronesi potrebbe essere preso dal suo vice nonché attuale presidente della Camera di Commercio.
Altre Notizie della sezione
FondItalia: proroga l’Avviso Femi 2025.01.
27 Novembre 2025Stanziati altri 2 milioni di euro per la formazione innovativa a supporto di imprese e lavoratori che ha toccato nell'insieme quota 21 milioni.
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
