Anno: XXVI - Numero 85    
Mercoledì 30 Aprile 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » La riforma della Corte dei conti arriva alla Camera

La riforma della Corte dei conti arriva alla Camera

L’allarme dei giudici: «Saltano i presìdi di legalità».

La riforma della Corte dei conti arriva alla Camera

Via libera dalle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera alla riforma della Corte dei Conti, la proposta di legge a prima firma del ministro degli Affari europei Tommaso Foti che limita fortemente i poteri della magistratura contabile: tra le altre cose, il testo elimina i controlli sugli appalti del Pnrr nel caso in cui ci sia stato un “controllo preventivo”, riduce il numero delle Procure regionali e introduce un limite all’ammontare delle condanne per danno erariale.

Si rafforza lo scudo erariale per i politici.

Gli amministratori, anche locali, che adottino atti già vistati dagli uffici saranno, infatti, sempre considerati in “buona fede”.

L’unica eccezione restano i casi di dolo o qualora si decida di non tenere in conto pareri contrari, “interni o esterni”.

A chiedere che il progetto di riforma sia ripensato è anche l’associazione dei magistrati della Corte dei Conti: un appello che è stato rinnovato direttamente ai presidenti di Camera e Senato – hanno fatto sapere i magistrati contabili – affinché non sia “cancellato” il loro ruolo di “garanti imparziali della corretta gestione delle risorse pubbliche”. La proposta di legge è stata presentata a dicembre del 2023 e punta a modificare le norme sulle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale. Rimasta in stand-by per un lungo periodo, è tornata all’ordine del giorno della maggioranza: l’esame nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera dovrebbe chiudersi infatti in settimana e poi il testo ad aprile è atteso nell’Aula di Montecitorio per il primo via libera del Parlamento. .

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Procura europea contro magistrati contabili

Procura europea contro magistrati contabili

29 Aprile 2025

Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.