La riforma della Corte dei conti arriva alla Camera
L’allarme dei giudici: «Saltano i presìdi di legalità».

Via libera dalle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera alla riforma della Corte dei Conti, la proposta di legge a prima firma del ministro degli Affari europei Tommaso Foti che limita fortemente i poteri della magistratura contabile: tra le altre cose, il testo elimina i controlli sugli appalti del Pnrr nel caso in cui ci sia stato un “controllo preventivo”, riduce il numero delle Procure regionali e introduce un limite all’ammontare delle condanne per danno erariale.
Si rafforza lo scudo erariale per i politici.
Gli amministratori, anche locali, che adottino atti già vistati dagli uffici saranno, infatti, sempre considerati in “buona fede”.
L’unica eccezione restano i casi di dolo o qualora si decida di non tenere in conto pareri contrari, “interni o esterni”.
A chiedere che il progetto di riforma sia ripensato è anche l’associazione dei magistrati della Corte dei Conti: un appello che è stato rinnovato direttamente ai presidenti di Camera e Senato – hanno fatto sapere i magistrati contabili – affinché non sia “cancellato” il loro ruolo di “garanti imparziali della corretta gestione delle risorse pubbliche”. La proposta di legge è stata presentata a dicembre del 2023 e punta a modificare le norme sulle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale. Rimasta in stand-by per un lungo periodo, è tornata all’ordine del giorno della maggioranza: l’esame nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera dovrebbe chiudersi infatti in settimana e poi il testo ad aprile è atteso nell’Aula di Montecitorio per il primo via libera del Parlamento. .
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.