Statuto del contribuente in Costituzione
Carla Ruocco: Commercialisti fondamentali con materia tributaria incerta
In evidenza
“Continua la mia battaglia per elevare al rango costituzionale lo Statuto del contribuente” (la legge del 2000, che contiene una serie di disposizioni a tutela dei cittadini nei confronti del fisco, ndr), iniziativa “che porto avanti da anni, e su cui spero ci possa esser convergenza parlamentare”, insieme ad un’attivita’ di “semplificazione” della materia tributaria, che favorisca professionisti e collettività. A dirlo la presidente della commissione Finanze della Camera Carla Ruocco (M5s), dal palco del convegno dell’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc), che si è aperto questa mattina, a Roma. Evidenziando il “ruolo fondamentale dei commercialisti, in un mondo in cui il fisco continua ad esser incerto”, l’esponente pentastellata tocca un altro capitolo delicato per la categoria: l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, scattato nel gennaio dello scorso anno. “Sappiamo che non è stata facile l’applicazione, ma dobbiamo lavorare perché l’onere della fattura elettronica diventi sempre più leggero”, conclude.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
