Statuto del contribuente in Costituzione
Carla Ruocco: Commercialisti fondamentali con materia tributaria incerta
In evidenza

“Continua la mia battaglia per elevare al rango costituzionale lo Statuto del contribuente” (la legge del 2000, che contiene una serie di disposizioni a tutela dei cittadini nei confronti del fisco, ndr), iniziativa “che porto avanti da anni, e su cui spero ci possa esser convergenza parlamentare”, insieme ad un’attivita’ di “semplificazione” della materia tributaria, che favorisca professionisti e collettività. A dirlo la presidente della commissione Finanze della Camera Carla Ruocco (M5s), dal palco del convegno dell’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc), che si è aperto questa mattina, a Roma. Evidenziando il “ruolo fondamentale dei commercialisti, in un mondo in cui il fisco continua ad esser incerto”, l’esponente pentastellata tocca un altro capitolo delicato per la categoria: l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, scattato nel gennaio dello scorso anno. “Sappiamo che non è stata facile l’applicazione, ma dobbiamo lavorare perché l’onere della fattura elettronica diventi sempre più leggero”, conclude.
Altre Notizie della sezione

D’Alema, la Cina come ultima sceneggiata
08 Settembre 2025Dopo aver diviso la sinistra e affondato ogni riforma, ora l’ex premier riscopre la geopolitica. Ma più che visione, sembra nostalgia di un ruolo che non ha più.

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.