Enpaia. L’on line è di casa
I servizi on line dell’Enpaia si arricchiscono della funzionalità dedicata all’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
In evidenza
Con le credenziali fornite dalla Fondazione sarà possibile per le aziende, i consulenti e gli assicurati accedere alla propria area dedicata per inserire le denunce di infortunio e consultare i documenti rilasciati dall’Ufficio Assicurazione Infortuni.
L’introduzione del nuovo strumento operativo porterà vantaggi non indifferenti nella gestione degli infortuni e delle malattie professionali.
Il datore di lavoro o il consulente avranno la possibilità, al momento dell’accesso, di verificare in tempo reale la presenza di un rapporto di lavoro attivo che sarà associato al nominativo dell’infortunato, e, una volta inseriti i dati richiesti, il sistema invierà automaticamente all’indirizzo di posta elettronica dell’assicurato la notifica dell’avvenuta denuncia dell’evento infortunistico.
L’infortunato avrà la possibilità di verificare autonomamente i dati conferiti e dovrà completare la denuncia fornendo i dati richiesti e allegando la documentazione medica.
La presenza di spazi da compilare obbligatoriamente, inoltre, impedisce il salvataggio della denuncia in caso di dati mancanti (ad es. qualora l’evento sia stato causato da un incidente stradale prodotto da terzi, in assenza di tutti i dati richiesti, la denuncia non potrà essere completata e salvata).
La denuncia potrà essere comunque inserita e validata successivamente.
Ogni azione all’interno dell’area web dà origine ad una comunicazione per posta elettronica a tutti gli utenti, che saranno quindi costantemente aggiornati sullo stato della pratica.
La tutela della privacy è sempre garantita poiché l’interessato può accedere soltanto all’area web di propria pertinenza.
Le determinazioni, i prospetti di liquidazione ed ogni altro documento prodotto saranno inseriti nell’area web personale e dunque agevolmente consultabili dagli interessati.
Per facilitare la modifica, fino al 31 ottobre 2025, l’attività di denuncia degli eventi infortunistici potrà essere effettuata anche attraverso i canali attualmente utilizzati.
A decorrere dal 3 novembre 2025 sarà attiva esclusivamente l’area web
Consulta la GUIDA SINTETICA
Adepp.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
