La corsa al riarmo è una strategia del tutto priva di futuro
È la strategia di una classe politica che ha fallito ogni obbiettivo e che dovrebbe dimettersi per manifesta incapacità.
In evidenza
E’ una strategia del tutto priva di futuro.In altre parole, l’effetto della politica della von der Leyen in Europa sarà che i Paesi europei avranno più debito e meno spesa sociale, quindi welfare, pensioni, sanità – e forse anche meno sicurezza, perché è difficile pareggiare in tempi rapidi il tipo di copertura militare garantita finora dalla Nato a guida americana. E’ la strategia di una classe politica che ha fallito ogni obbiettivo e che dovrebbe dimettersi per manifesta incapacità.Qualcuno mi ha telefonato per dirmi che sbaglio ! Certamente non ho la pretesa di avere la verità in tasca pero’ sono abituato a ragionare sui numeri: se la UE,dati ufficiali, spende in armi già 312 miliardi e la Russia 109 ci sara’ un problema di coordinamento tra i vari eserciti UE ma non di riarmo. I numeri dicono questo. Aggiungendo ai già 312 miliardi altri 800 si arriverebbe a 1112 miliardi addirittura superiori alla spesa degli USA (916 ). Vogliamo avere il primato della spesa militare e chiudere le scuole e gli ospedali ?
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
