Continuiamo a scodinzolargli dietro e continuiamo a perdere tempo con lui.
Francia, UK, Germania, UE... ma quando mai!
In evidenza
Meglio lui, ci fa un sacco di complimenti, ci offre un posto in prima fila, ci fa persino entrare alla Casa Bianca (per ora) … come faccio a dire che ci sta bene, con tutto quello che ci aspetta?
Un commentatore americano scriveva sul Wall street journal: tanto Io non ho bisogno dei prodotti cinesi, messicani o canadesi! Per farvi capire il livello medio degli elettori repubblicani…qualcuno gli fatto notare che il commento lo aveva scritto con un device fatto in Cina ( con dentro probabilmente componenti fatti anche in Messico).
L’economia americana, comunque, si sta avviando alla recessione per l’incertezza e il caos dovuti alla confusione mentale del suo presidente, presto le nostre importazioni crolleranno comunque.
A questo giro Trump non resta in carica neppure 2 anni, ho la netta impressione che gli americani si stiano già pentendo dopo appena un mese modificato
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
