Zero tutele per i professionisti
Alcune misure contenute nel Jobs act per quanto riguarda il lavoro autonomo sono rimaste sulla carta, finendo per scadere e non entrando mai in vigore
In evidenza
Ad esempio, la delega che rimetteva alle professioni organizzate in ordini, come ad esempio gli avvocati piuttosto che gli architetti, alcune funzioni normalmente attribuite alla pubblica amministrazione non è mai arrivata al traguardo, finendo così per scadere. Lo stesso è successo con la legge 81 del 2017, che prevedeva l’estensione di alcuni provvedimenti welfare per i professionisti iscritti ai vari ordini, specialmente per chi aveva visto il proprio reddito calare notevolmente: anche in questo caso, nell’attesa di un decreto attuativo, la norma è caduta nel dimenticatoio. Come spiega il Sole 24 Ore, lo Statuto del lavoro autonomo ad oggi è in vigore solo per metà: cioè solo per quanto riguarda le disposizioni autoapplicative. Il tutto mentre il settore si trova in una crisi profonda da cui fatica ad uscire. I dati Istat ci dicono che i lavoratori autonomi sono sempre meno: a novembre questi sono scesi a a quota 5.276.000, il che significa 22mila in meno rispetto al mese di ottobre e 41mila in meno per quanto riguarda tutto il 2019. Tutte e quattro le deleghe contenute nel provvedimento sono scadute ancora a metà del 2018, e da quel momento difficilmente l’argomento è entrato a far parte del dibattito politico. Tuttavia, queste deleghe, concernono questioni importanti per migliaia di partite Iva e collaboratori autonomi. Non c’è solo la delega, prima menzionata, che affida ai professionisti funzioni della pubblica amministrazione, ma anche altri importanti misure. Ad esempio l’articolo 6 della legge 81, che da un lato rafforza le misure di protezione sociale attraverso gli enti di previdenza, e dall’altro trasferisce al governo la possibilità di aumentare l’aliquota aggiuntiva fino allo 0,5%. Oppure la delega che semplifica il quadro su salute e sicurezza. Questi temi, tuttavia, non trovano il loro spazio nella discussione politica attuale. In questi giorni, se si parla di Jobs act è in merito all’articolo 18, più che alle deleghe scadute. Si è infatti riaperto il dibattito sull’articolo della riforma del diritto del lavoro emanata dal governo di Matteo Renzi tra il 2014 e il 2015, che tutelava i lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo. Liberi e Uguali ha chiesto di ripristinarlo, mentre i renziani difendono la riforma affermando che non è vero che i licenziamenti sono aumentati con il Jobs act.
Altre Notizie della sezione
SCIOPERO DEI FARMACISTI.
28 Ottobre 2025In 60mila incroceranno le braccia per 24 ore il 6 novembre.
LIBERI PROFESSIONISTI: ALLARME PREVIDENZA
27 Ottobre 2025Cresce la pressione sui bilanci e sulle regole interne
IL FUTURO DEI CONSULENTI TRA RIFORME, UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE DIGITALE.
24 Ottobre 2025Dopo la giornata interna con l’Assemblea dei Consigli Provinciali, oggi si discute del Ddl di riforma e delle esigenze del mercato con i vertici del Ministero del Lavoro, di Adepp, Inapp e Sviluppo Lavoro Italia. Sabato si approfondirà l’evoluzione storica della categoria e l’impatto dell’IA, con ospiti istituzionali, tra cui il Sindaco Manfredi, il candidato regionale Cirielli e il direttore OIL Rosas, e si chiude con l’intervento del Ministro Marina Calderone.
