Corte costituzionale fumata bianca
C’è l’accordo sui quattro giudici di nomina parlamentare. I nomi scelti sono quelli di Francesco Saverio Marini, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Maria Alessandra Sandulli
In evidenza
Dopo un lungo confronto, i partiti hanno raggiunto un’intesa sui quattro giudici della Corte Costituzionale che spettano alla nomina del Parlamento. I nomi scelti sono quelli di Francesco Saverio Marini, consigliere giuridico della premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, in quota Fratelli d’Italia; Roberto Cassinelli, avvocato genovese di 69 anni ed ex deputato e senatore di Forza Italia vicino a Silvio Berlusconi; Massimo Luciani, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università ‘La Sapienza’, indicato dal Partito Democratico; e Maria Alessandra Sandulli, docente di diritto amministrativo all’Università Roma Tre, una figura tecnica proposta dalle opposizioni ma condivisa anche dalla maggioranza.
Altre Notizie della sezione
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
Risultati delle elezioni regionali 2025 in Campania, Puglia e Veneto.
24 Novembre 2025Exit poll. Confermando le previsioni, Stefani, Fico e Decaro sono i nuovi governatori delle tre regioni al voto: si imporrebbe dunque il centrodestra in Veneto e il centrosinistra in Campania e Puglia.
