Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni
Negli ultimi 5 anni il 10% dei laureati s'è iscritto all'Albo.
In evidenza

Il numero di laureati in Ingegneria che decidono di sostenere l’esame di Stato “resta esiguo ed ancora più ridotto è quello di coloro che scelgono di iscriversi all’Albo professionale”, tant’è che negli ultimi 5 anni mediamente lo ha fatto “solo il 10%”, perciò nella categoria “non si intravede un vero ricambio generazionale”, laddove il 65% degli oltre 250.000 iscritti all’Albo degli ingegneri ha più di 45 anni.
Sono cifre elaborate dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri diffuse ieri pomeriggio, a Roma, in occasione della “Giornata della libera professione”, l’evento organizzato da Inarcassa (l’Ente previdenziale degli ingegneri e degli oltre 175.000 architetti liberi professionisti), in collaborazione con la Fondazione Inarcassa, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri ed alcuni sindacati delle due categorie tecniche.
Nel nostro mercato del lavoro, nel frattempo, il settore dell’ingegneria appare “sottoposto a cambi di traiettoria profondi che il sistema ordinistico deve meglio focalizzare e soprattutto interpretare. Negli ultimi anni si è consolidato il ‘gap’ tra domanda delle imprese e offerta di competenze e figure operanti nell’ingegneria. Vi è ormai – viene sottolineato – una carenza preoccupante di ingegneri, rispetto al fabbisogno espresso dal mercato, che è nell’ordine delle migliaia di unità all’anno, nonostante il numero di laureati sia in aumento”.
Ansa
Notizie Correlate

Il Cni promuove il ponte di Messina
18 Agosto 2025Perrini presidente del Cni: "Sarà un successo per l'ingegneria di tutto il mondo".

La qualità del progetto nasce dal confronto
07 Agosto 2025Gli ingegneri pronti a collaborare con architetti e altre professioni nella Rpt per una riforma del governo del costruito.

Si al confronto costruttivo, no a letture distorte e fuorvianti
21 Luglio 2025Il Cni interviene sulla riforma degli ordinamenti professionali.