Ricordiamoci di Samà
Se vengono in Italia ne accettano le leggi o tornano da dove sono venuti.
In evidenza
L’Intervista alla senatrice Bonino è condivisibile nei suoi contenuti al100%.
Chiamano cultura quello che è un simbolo di sottomissione.
Ricordiamoci di Samà
Per carità, libertà di culto è libertà di scelta, ma qui siamo quasi sempre davanti a imposizioni e coercizioni, inammissibili per la nostra società e per i nostri valori; la famiglia non può essere una zona franca, e lo stato dovrebbe prestare più attenzione a queste “famiglie”.
Se tolgono loro il velo abbandonano la scuola? Pazienza, ce ne faremo una ragione; ci sono tanti paesi al mondo dove possono (o magari devono) andare e indossare il loro velo ovunque, anche a scuola.
Questa dovrebbe essere la battaglia della sinistra e delle femministe, l’emancipazione delle donne non italiane che risiedono nel nostro paese. Ma ormai per ideologia e opportunismo (sperano di averne i voti) a sinistra non criticano nulla che riguarda gli stranieri. Vedi l’onorevole Boldrini che continua a dire che gli immigrati sono un valore aggiunto.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
