Commercialisti, 'sì a moratoria estiva per gli obblighi fiscali'
De Nuccio, 'Il termine del concordato slitti al 31 ottobre' .
In evidenza

“Un intervento che riteniamo prioritario per un calendario più funzionale è l’introduzione di una moratoria estiva degli adempimenti fiscali e dei versamenti, anche rateali, di imposte e contributi. In virtù della moratoria, tutti i termini in scadenza dal 1º al 31 agosto di ogni anno sarebbero automaticamente prorogati al 16 settembre del medesimo anno, senza alcuna maggiorazione, il che consentirebbe a tutti i cittadini, commercialisti compresi, di potersi godere la pausa estiva senza particolari preoccupazioni”.
È la proposta avanzata dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, nel corso del suo intervento a Telefisco 2025 de Il Sole 24 Ore.
Il numero uno della categoria ha anche chiesto di spostare al 31 ottobre il termine per aderire al Concordato preventivo biennale. “A partire da quest’anno – ha detto – il termine a disposizione dei contribuenti per aderire al concordato preventivo biennale cadrà il 31 luglio. Si tratta di una scadenza incompatibile con la nostra attività professionale, perché cade in un periodo “ingolfato” sotto il profilo delle scadenze fiscali, ossia nel pieno della “stagione” dedicata al calcolo del punteggio ISA e delle imposte risultanti dalla dichiarazione dovute dai titolari di partita IVA. La proposta del Consiglio nazionale per rendere più funzionale il calendario delle scadenze fiscali è quella di far slittare a dopo la pausa estiva il termine per l’adesione al concordato, confermando il termine del 31 ottobre vigente lo scorso anno. Confidiamo molto nella sensibilità sia del Viceministro Maurizio Leo che del direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone e nella loro competenza tecnica, perché le nostre richieste sono motivate da oggettivi problemi professionali. Con Mef e Agenzia stiamo dialogando per individuare un punto di caduta su una data il più possibile lontana dall’imbuto di scadenze estive”.
La Stampa
Notizie Correlate

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza tar sull’ordine dei Commercialisti di Latina
16 Ottobre 2025Pubblicata l’ordinanza che accoglie l’istanza cautelare del Consiglio nazionale dei commercialisti

Commercialisti. Pubblicato il nuovo regolamento della formazione
16 Ottobre 2025Le novità sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Esonero completo per gli over 65 e sostegno a conciliazione vita-lavoro e genitorialità.

Commercialisti, riforma delle pensioni non rinviabile
29 Settembre 2025'Tassare le aziende che ricorrono ai robot'.