Penalisti, Beniamino Migliucci presidente nazionale
L'avvocato bolzanino è stato eletto al congresso di Venezia.
In evidenza

La porta non si chiude, ma il dialogo con il governo sulla riforma della giustizia proseguirà con più scetticismo e meno convinzione.
Al XV congresso dei penalisti vince la linea più critica sui risultati a cui ha portato finora il confronto con il ministro Andrea Orlando e sulla stessa capacità della politica di ristabilire il proprio primato rispetto al potere giudiziario;linea incarnata dal nuovo presidente dell’Unione delle Camere penali, Beniamino Migliucci, attualmente alla guida della Camera penale di Bolzano, ma che in passato ha ricoperto incarichi di vertice nell’Ucpi.
Migliucci ha avuto la meglio su Salvatore Scuto, presidente della Camera penale di Milano, che esprimeva una posizione di continuità con il leader uscente dell’Ucpi Valerio Spigarelli, protagonista del confronto con il Guardasigilli sulla riforma.
Proprio Spigarelli aprendo il Congresso, pur definendo quella del governo una «pseudo riforma», aveva rivendicato alcuni dei risultati ottenuti, come l’inserimento nel pacchetto della modifica della legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Ma sulla scelta di presidente e strategia i penalisti si sono spaccati: tra Migliucci e Scuto lo scarto è stato di 45 voti.
Altre Notizie della sezione

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.

Legali e riservatezza, così il Cnf rinnova il Codice deontologico
09 Settembre 2025Il consigliere nazionale Francesco De Benedittis, che ha coordinato i lavori sul segreto professionale: «Una manutenzione efficace grazie al contributo della precedente commissione e di altri colleghi»