Dai commercialisti un documento sull’implementazione dei fattori Esg
Il Consiglio nazionale della categoria ha pubblicato il numero 11 della sua “Informativa Reporting di sostenibilità”
In evidenza
“Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI” è il titolo del n. 11 dell’IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità) del Consiglio nazionale dei commercialisti, realizzata nell’ambito dell’area di delega del consigliere Gian Luca Galletti dalla commissione Reporting di Sostenibilità di cui è presidente Angeloantonio Russo. Questo numero è stato curato da Stefania Milanesi, Emmanuela Saggese e Michela Sopranzi.
Il lavoro esamina il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG che si avvia anteriormente alla fase di rendicontazione. L’analisi si focalizza su quanto avviene prima della redazione del documento chiamato “relazione di sostenibilità” in quanto tale processo ha una sostanziale rilevanza per ogni azienda che voglia affrontare il tema della sostenibilità in modo autentico e strategico. L’esposizione tiene in considerazione le caratteristiche e le peculiari esigenze delle Pmi in quanto maggiormente rappresentative del contesto economico nazionale. La rendicontazione di sostenibilità ha come finalità quella di fornire un’informativa accurata e completa degli effetti che le performance aziendali hanno sull’ambiente, sulla società e sulla governance e permette di redigere un documento informativo, la relazione di sostenibilità, che integra i dati economico finanziari del bilancio relativamente agli aspetti ESG.
“Tale informativa – spiegano gli autori – rappresenta lo strumento per rendere trasparente quel processo aziendale che precede la fase di rendicontazione. Un processo che ha caratteristiche specifiche per ogni realtà aziendale, ma che non può prescindere da fasi essenziali quali analisi del contesto aziendale, azione e definizione di obiettivi ESG e rendicontazione ESG e comunicazione”.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
