Cyberattacchi: la Commissione lancia un piano per la difesa del settore sanitario
La vicepresidente Virkkunen: "Prevenire è meglio che curare".
In evidenza

La Commissione europea presenta un piano d’azione per rafforzare la sicurezza informatica di ospedali e operatori sanitari Ue.
L’iniziativa rientra tra le priorità indicate per i primi 100 giorni del nuovo mandato dell’esecutivo von der Leyen. Si punta a migliorare le capacità di rilevamento, preparazione e risposta agli attacchi. Solo nel 2023 sono stati segnalati dagli Stati membri 309 incidenti significativi di sicurezza informatica.
Il piano propone tra l’altro che l’agenzia Ue per la sicurezza informatica Enisa istituisca un centro di supporto paneuropeo per la cybersecurity di ospedali e operatori sanitari, per fornire guida, strumenti, servizi e formazione personalizzati. Quattro le priorità di azione: prevenzione rafforzata; voucher di sicurezza informatica con cui gli Stati possano dar assistenza finanziaria a micro, piccole e medie ospedali e operatori sanitari; risorse Ue di apprendimento sulla sicurezza informatica per i professionisti sanitari; e miglior rilevamento e identificazione delle minacce.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Professioni in trasformazione: in arrivo le nuove regole per le STP
11 Settembre 2025La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP).

La rassegna delle sentenze in sanità dall’8 al 12 settembre
11 Settembre 2025La giurisprudenza della settimana.

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»