Cyberattacchi: la Commissione lancia un piano per la difesa del settore sanitario
La vicepresidente Virkkunen: "Prevenire è meglio che curare".
In evidenza
 
La Commissione europea presenta un piano d’azione per rafforzare la sicurezza informatica di ospedali e operatori sanitari Ue.
L’iniziativa rientra tra le priorità indicate per i primi 100 giorni del nuovo mandato dell’esecutivo von der Leyen. Si punta a migliorare le capacità di rilevamento, preparazione e risposta agli attacchi. Solo nel 2023 sono stati segnalati dagli Stati membri 309 incidenti significativi di sicurezza informatica.
Il piano propone tra l’altro che l’agenzia Ue per la sicurezza informatica Enisa istituisca un centro di supporto paneuropeo per la cybersecurity di ospedali e operatori sanitari, per fornire guida, strumenti, servizi e formazione personalizzati. Quattro le priorità di azione: prevenzione rafforzata; voucher di sicurezza informatica con cui gli Stati possano dar assistenza finanziaria a micro, piccole e medie ospedali e operatori sanitari; risorse Ue di apprendimento sulla sicurezza informatica per i professionisti sanitari; e miglior rilevamento e identificazione delle minacce.
Ansa
Altre Notizie della sezione
 Sanità, la crescita che non c’è
04 Novembre 2025Gimbe: dal 2023 al 2026 persi 17,5 miliardi.
 De Bertoldi (Lega), ‘sì a confronto con professioni associative’
04 Novembre 2025Dopo l’appello sull'estensione della norma a tutela della malattia.
 Dopo le contestazioni Pro Pal, Fiano torna alla Ca’ Foscari con la ministra Bernini
04 Novembre 2025L'Ateneo: "Tutto sarà predisposto in modo tale da garantire la sicurezza". Bernini: "voglio consentire a tutti di esprimere la loro opinione, indipendentemente dalla natura dell'opinione purché non ci sia violenza"
