E-fatture scartate: le sanzioni applicabili
Dario Fiori illustra le indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate nel Principio di diritto n. 23/2019
In evidenza
Con il principio di diritto n. 23 dello scorso 11 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione della materia sanzionatoria sui casi di omessa o tardiva fatturazione da parte del sistema di interscambio (Sdi). Ad illustrare le indicazioni fornite dall’Agenzia è Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un nuovo video per la rubrica “L’esperto risponde” della web tv di Categoria. La mancata emissione della fattura nei termini previsti, a cui va equiparata la tardività di tale adempimento, – spiega l’esperto – comporta l’applicazione di sanzioni per ciascuna violazione. In particolare: fra il 90% e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato, con un minimo di 500 euro; e da euro 250 a euro 2.000 quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
