Via libera al decreto fiscale.
Ok definitivo al decreto fiscale collegato alla legge di bilancio. Il via libera è arrivato alla Camera con 151 voti favorevoli, 111 voti contrari e 4 astenuti. Il provvedimento, già approvato in Senato, è così convertito in legge.
È stato approvato il decreto fiscale collegato alla manovra 2025, con 151 voti favorevoli, 111 voti contrari e 4 astenuti. Il provvedimento, già approvato in Senato, è così convertito in legge. Il governo ieri aveva incassato la fiducia alla Camera, senza modifiche rispetto al testo approvato al Senato, con 192 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti.
Il provvedimento contiene misure in materia di investimenti e lavoro, alcune disposizioni fiscali e disposizioni in materia di enti territoriali. Il decreto include infatti contributi diretti agli enti locali, con 74,4 milioni di euro destinati alla Regione Sicilia per compensare le minori entrate derivanti dalla riforma fiscale e 5,4 milioni di euro per la Provincia di Trento, a titolo di ristoro per il maggior gettito della tassa automobilistica riservata allo Stato.
Nel testo anche diversi rifinanziamenti che riguardano la gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, con l’obiettivo di migliorare la rete ferroviaria e stradale. Ci sono anche interventi che riguardano le emergenze naturali.
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO FISCALE APPROVATO ALLA CAMERA
Altre Notizie della sezione
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
Risultati delle elezioni regionali 2025 in Campania, Puglia e Veneto.
24 Novembre 2025Exit poll. Confermando le previsioni, Stefani, Fico e Decaro sono i nuovi governatori delle tre regioni al voto: si imporrebbe dunque il centrodestra in Veneto e il centrosinistra in Campania e Puglia.
