Nuove misure di contrasto alla somministrazione illecita
Ambito di applicazione, regime sanzionatorio e decorrenza nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Dal 2020 sono previste nuove misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera. Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124 – c.d. collegato fiscale alla legge di Bilancio – convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, infatti, modifica le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti, ed estende il regime del reverse charge Iva. Nello specifico è l’articolo 4 del citato decreto, dopo la sua conversione in legge, ad apportare alcune modifiche normative con l’obiettivo di evitare il mancato pagamento delle ritenute fiscali, l’abuso delle compensazioni nonché l’evasione in materia Iva. Ad esaminare la nuova disciplina, l’ambito di applicazione, gli obblighi posti dal Legislatore, il nuovo regime sanzionatorio e i casi di esenzione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’approfondimento del 7 gennaio 2020. La decorrenza della nuova disciplina è fissata al 1° gennaio 2020, salvo che per il reverse charge Iva per il quale, invece, occorrerà attendere l’autorizzazione del Consiglio dell’Unione Europea.
Altre Notizie della sezione

D’Alema, la Cina come ultima sceneggiata
08 Settembre 2025Dopo aver diviso la sinistra e affondato ogni riforma, ora l’ex premier riscopre la geopolitica. Ma più che visione, sembra nostalgia di un ruolo che non ha più.

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.