L'Enpam torna in utile, avanzo di 484 milioni
Bene la gestione del patrimonio. Prestazioni per 3,9 miliardi.
In evidenza

Enpam, l’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, chiude il 2024 tornando in positivo, con un avanzo di 484 milioni di euro, in decisa inversione rispetto al rosso di 84 milioni registrato l’anno scorso.
Il miglioramento di 568 milioni rispetto al bilancio di previsione, si deve soprattutto all’ottimo andamento della gestione patrimoniale che ha apportato quasi 826 milioni di euro.
Sono questi i dati principali del preconsuntivo 2024 dell’ente che è stato approvato oggi dall’assemblea dei cosi.
Il bilancio ha indicato anche il saldo previdenziale che, come previsto, stima che la spesa per pensioni nel 2024 supererà i proventi per contributi: le entrate previdenziali nel preconsuntivo si attestano a 3,7 miliardi (circa 270 milioni in più rispetto alle previsioni), mentre le prestazioni fanno registrare uscite per 3,9 miliardi (circa 100 milioni in meno del previsto).
“Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri – afferma il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Anche ora che, come previsto, si stanno pensionando molti medici che molto hanno versato, riusciamo, grazie agli investimenti, a mettere ulteriore fieno in cascina per i prossimi anni che saranno ancora più sfidanti”.
L’Assemblea ha dato il proprio via libera, sempre all’unanimità, anche al bilancio di previsione per il 2025. Le stime, realizzate sempre secondo il principio della massima prudenza, evidenziano per l’anno prossimo un disavanzo di circa 252 milioni di euro. La previsione è stata formulata tenendo conto della persistente, e prevista, gobba previdenziale, che determinerà un ulteriore rilevante incremento degli oneri pensionistici, con un disavanzo di gestione di circa 839 milioni di euro. Un dato questo che, come nell’anno in corso, anche nel 2025 verrà fortemente controbilanciato dal positivo andamento della gestione patrimoniale, il cui avanzo al momento viene quantificato in circa 711 milioni di euro. Un dato questo che, come noto, non comprende le eventuali riprese di valore e le svalutazioni che saranno operate solo a chiusura d’esercizio e che a oggi non sono prevedibili.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.