Emapi, 141 milioni di prestazioni in tre anni ai professionisti
Questi i risultati; 2,3 euro per ogni euro investito.
In evidenza
È un passaggio della relazione che il presidente dello stesso organismo, Nunzio Luciano (già alla guida della Cassa forense) sta illustrando in questi minuti, al Grand hotel Plaza di Roma, nel corso di un convegno dedicato all’evoluzione del welfare dei professionisti.
Il totale delle coperture proposte dall’Emapi ammonta ad un milione 786.851, la maggior parte riguarda la Long term care (Ltc), ossia l’indennità in caso non autosufficienza (707.064), e la copertura temporanea caso morte (610.564), a seguire quella sanitaria (464.677) e, infine, la copertura in caso di infortunio (4.546).
I vantaggi del sistema ideato dall’Ente, recitano i documenti presentati da Luciano, riguardano, tra l’altro, per l’agglomerato degli Enti pensionistici e assistenziali, la possibilità di garantire alle platee professionali servizi e prestazioni con “migliori condizioni in rapporto qualità/prezzo”, in uno scenario nel quale si “salvaguarda l’autonomia” del comparto della previdenza privata. Stando, poi, agli esiti della ricerca di Prometeia, diffusi in occasione dell’evento capitolino, l’effetto di quanto offerto da Emapi è assai rilevante: a fronte, infatti, di un numero di 60 prestazioni del costo di 46 milioni “l’impatto sociale è di 102 milioni in un anno”, ossia di “2,3 euro per ogni euro investito”. In particolare, si specifica nell’indagine, “agli iscritti va il 79% dell’impatto, ma i benefici generati si estendono anche ad altri soggetti: in particolare, alla collettività va il 10% dell’impatto grazie, ad esempio, al risparmio di costi di gestione delle liste di attesa, o dei costi evitati legati agli effetti della prevenzione” rispetto alle malattie che potrebbero insorgere.
Ansa
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
