Patente a crediti, Confartigianato torna a chiedere una proroga.
Contro un’eventuale proroga, l’Ance che propone invece procedure più snelle per le imprese edili.
In evidenza

Secondo le stime di Confartigianato Marche sono circa 19.250 le aziende delle Marche che devono chiedere la patente a crediti, con il termine ultimo fissato al primo novembre per completare la procedura.
“Ma a tutt’oggi – sottolinea Enrico Mancini presidente Anaepa Confartigianato Edilizia Marche – persistono numerose difficoltà in merito all’adempimento dei requisiti per l’ottenimento”.
Il problema principale riguarda la tempistica per l’ottenimento del Durf, “domande fatte oltre 20 giorni fa non hanno ancora risposta”, ribadisce il Presidente Mancini. “Inoltre non è chiaro come poter ovviare alla problematica relativa a quelle figure professionali che partecipano ai cantieri ma che non hanno l’obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, quest’ultimo requisito indispensabile per ottenere la patente”. Per tutte queste ragioni “riteniamo indispensabile chiedere al Ministero del Lavoro un posticipo dei termini almeno fino al 30 novembre per la presentazione del Durf, oltre che per fornire tutti i chiarimenti necessari per rendere il provvedimento operativo”, conclude Mancini. Confartigianato ha chiesto direttamente al Ministero la proroga ed ai Parlamentari marchigiani di intervenire per evitare il blocco delle attività. “I tempi di applicazione della norma – conclude il presidente degli edili di Confartigianato Marche Mancini – sono molto ristretti, la scadenza è troppo ravvicinata. Serve più tempo per adeguarsi e dare alle imprese il tempo necessario anche per non incorrere in errore”.
Contro una eventuale proroga, l’Ance che propone invece procedure più snelle per le imprese edili.
“La previsione di una proroga dell’entrata in vigore della patente a crediti – dice la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio non è necessaria, ma servono procedure snelle per consentire alle imprese di adempiere rapidamente alle misure adottate dal Governo.”
Altre Notizie della sezione

Professioni in trasformazione: in arrivo le nuove regole per le STP
11 Settembre 2025La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP).

La rassegna delle sentenze in sanità dall’8 al 12 settembre
11 Settembre 2025La giurisprudenza della settimana.

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»